Aggiornato il 09/10/2022 da Gaetano Matarese
Calcolo della cessione del quinto dello stipendio:cosa significa?
Il calcolo della cessione del quinto dello stipendio è sicuramente una delle prime operazioni che dovresti fare se decidi di richiedere tale tipologia di finanziamento.
Ma cosa significa esattamente?
Vuol dire scoprire l’importo massimo che puoi ottenere.
In questo post ti spiegherò quali sono le procedure che devi seguire sia se sei un dipendente sia se sei un pensionato.
Buona lettura!!
Elementi che deve considerare un dipendente
Se sei un dipendente l’importo massimo della cessione del quinto che puoi ottenere dipende soprattutto da tre fattori:
- L’importo dello stipendio netto: lo ottieni dalla busta paga sottraendo alla voce di stipendio lordo le trattenute fiscali e gli elementi variabili.
- La tua anzianità lavorativa:per una banca o finanziaria è importante sapere da quanto tempo lavori in generale e in una determinata azienda per valutare la tua affidabilità economica.
- Il TFR maturato:il trattamento di fine rapporto è una somma che il tuo datore di lavoro dovrebbe aver accantonato per restituirtela quando cessa il rapporto lavorativo.
Vediamo come calcolare lo stipendio netto..
Importo dello stipendio netto
Per stipendio netto s’intende lo stipendio lordo meno varie voci come tasse ed oneri pensionistici e assicurativi.
Il netto specificato in busta paga è quindi il totale della retribuzione mensile dopo l’applicazione delle cosiddette ritenute extra-erariali .
Le ritenute extra-erariali sono le somme trattenute al lavoratore per essere versate a vari enti creditori.
A titolo esemplificativo ti elenco solo alcune di tali somme:
- quelle destinate ad Associazioni sindacali
- quelle per eventuali concessioni di prestiti o cessione del quinto e delega di pagamento.
- Premi assicurativi
- Contributi per riscatti del servizio
- Ricongiunzioni previdenziali
Per andare più sul concreto ti riporto un esempio reale.
In una busta paga vengono indicati:
- lo stipendio lordo mensile (in busta si chiama “totale retribuzione”)
- Le varie voci che andranno sottratte dal lordo (indennità ,trattenute)
Ecco come ottenere il netto:
Stipendio lordo – voci straordinarie = Stipendio mensile netto
Conoscere l’importo mensile netto è importante perché ti permetterà di effettuare il calcolo quinto cedibile della cessione (elemento fondamentale per conoscere l’importo massimo ottenibile).
Il calcolo dell’importo massimo.
L’importo massimo ottenibile si ottiene moltiplicando la durata del prestito in mesi per la quota cedibile (la quota massima dello stipendio che può essere destinata a un finanziamento).
Espresso in formula:
Importo Max CQS= Quota cedibile x mesi durata prestito
Ecco un esempio.
Se la tua quota cedibile è di 327 euro e desideri rimborsare la cessione del quinto in 10 anni (120 mesi) potrai ottenere circa 39.000 euro (327 x 120).
Facile, vero?
Se moltiplichiamo il quinto cedibile ottenuto (28,10) per la durata massima di rimborso di una cessione espressa in mesi (120) abbiamo: 28,10×120=3372 euro
Sono andato quindi su un comparatore online ed ho digitato i dati necessari:
Finalità: ho impostato la prima che mi è capitata tanto è irrilevante (ti ricordi che la cessione del quinto è un prestito non finalizzato?)
Importo:ho inserito il valore ottenuto dal nostro calcolo
Durata:ho scelto 10 anni(120 mesi)
Impiego:dipendente privato a tempo indeterminato (che fortuna il nostro Ugo!!)
1)pignoramenti
2)prestiti
3)altre trattenute
Ugo ha avuto la saggezza di non fare tutto da solo e di rivolgersi al sottoscritto in qualità di Consulente del Credito.
Insieme abbiamo valutato diverse opzioni di cessione del quinto adatta a lui effettuando delle simulazioni sulla sostenibilità della rata nel tempo.
In seguito abbiamo analizzato i diversi prodotti finanziari disponibili verificando la presenza di eventuali clausole nascoste e comparandone condizioni e prezzi.
Una volta trovato il prodotto giusto abbiamo iniziato la raccolta della documentazione necessaria (dal certificato di stipendio a tutti gli altri documenti richiesti).
In poco tempo Ugo si è visto accreditare i soldi che aveva richiesto sul conto.
Hai mai richiesto una cessione del quinto?