Aggiornato il 04/02/2023 da Gaetano Matarese
Calcolo cessione del quinto per pensionati
Come effettuare il calcolo per cessione del quinto per pensionati?
Leggi e scopri quali sono le operazioni che devi fare per trovare l’importo massimo ottenibile.
Ti guiderò passo per passo dalla corretta lettura del cedolino della pensione al calcolo della pensione netta.
Scoprirai inoltre le detrazioni irpef di cui potrai beneficiare ed altre informazioni.
Buona lettura
I fattori importanti per un pensionato

Gli elementi da considerare per il calcolo della cessione del quinto per pensionati sono solo due:
- L’importo mensile netto della pensione: Un valore che ottieni dall’OBIS M, un documento rilasciato dall’INPS. La pensione netta non è altro che la pensione lorda meno le trattenute fiscali.
La pensione minima: un valore stabilito annualmente dall’ente pensionistico attraverso circolari. Nell’immagine sotto puoi vedere l’importo della pensione minima per il 2017 e il 2018.
Cessione del quinto come funziona rivalutazione pensione minima
Con l’importo della pensione netta e la pensione minima puoi effettuare un calcolo della quota cedibile e scoprire quanto puoi ottenere con la Cessione del Quinto
Come leggere il cedolino della pensione

Il cedolino della pensione è costituito da due parti, ognuna contenente diverse informazioni.
Vediamo le informazioni che si possono rilevare nella prima parte:
- il codice fiscale del pensionato
- Il codice identificativo
- La pensione annua lorda
- la Tredicesima
- La rata
- L’aliquota media
- L’aliquota massima
La seconda parte invece comprende:
- L’indennità integrativa speciale
- La pensione mensile lorda
- Le ritenute:Addizionale comunale e acconto addizionale comunale;addizionale regionale;Irpef netta;Dettaglio del calcolo Irpef
Calcolo della pensione netta

Calcolare l’importo della pensione netta dalla pensione lorda è facile ed è sufficiente fare due operazioni.
Il primo passaggio consiste nel trovare l’importo netto annuale.
La formula:
Pensione lorda – (IRPEF + addizionali – detrazioni IRPEF)
La seconda operazione da fare serve per ottenere l’importo mensile netto.
Importo pensione netto annuale/mensilità previste(13)
Analizziamo ora i vari elementi utilizzati nelle due formule.
Nello specifico vedremo:
- Pensione lorda
- IRPEF
- Addizionali IRPEF
- Detrazioni IRPEF
Pensione Lorda
La pensione lorda è la pensione maturata versando contributi durante la vita lavorativa.
IRPEF
L’IRPEF, imposta di reddito persone fisiche, si calcola applicando l’aliquota al lordo annuale.
Tecnicamente si dice che la ritenuta IRPEF viene effettuata alla fonte e l’INPS aggiunge da sostituto d’imposta.
In pratica tu non vedrai quei soldi sul tuo cedolino pensionistico ma, perlomeno, l’INPS si prenderà la briga di versarli allo stato al posto tuo.
Può essere una consolazione?
Capire a quanto corrispondono le ritenute IRPEF è fondamentale per gestire al meglio le tue entrate.
Seguimi nel ragionamento e saprai la parte della tua pensione che spetta allo stato.
Calcolare le ritenute IRPEF
La prima cosa che devi verificare è a quale aliquota corrisponde il tuo reddito (il fisco italiano considera la pensione come reddito di lavoro dipendente).
Le aliquote infatti variano in base alla fascia di reddito (definito scaglione) nel quale la pensione lorda annua ricade.
Attualmente esistono circa 5 scaglioni in base all’importo della pensione:
- Fino a 15000 euro: l’aliquota è del 23%
- Tra 15000 e 28000: è del 27%
- Se la pensione è di 25000 euro: per i primi 15000 è applicata un’aliquota al 23% (L’IRPEF sarà di 3450 euro) mentre agli altri 10000 un’aliquota del 27% (2700 euro d’imposta)
- Tra i 28000 e i 55000 di pensione lorda: l’IRPEF è al 38%
- Tra 55000 e 75000: al 41 %
- Oltre i 75000: 43%
Se sei in possesso di più pensioni, devi cumulare gli importi e calcolare l’IRPEF sulla somma.
Ti faccio un esempio di calcolo a partire dal certificato di pensione cortesemente prestatomi da un cliente.
Facciamo finta che si chiami Luca.
Il reddito annuale lordo 2017 di Luca, come vedi dal certificato di pensione, è di 24.000,00 euro, quindi rientrante nel 2° scaglione di reddito.
L’IRPEF lorda la otteniamo moltiplicando l’importo della pensione per il coefficiente previsto 27%.
Facciamo il calcolo:
Pensione Lorda * coeff.IRPEF= IRPEF lorda
24000*27%=6480 Euro
Luca dovrà pagare 6480 euro d’IRPEF.
Addizionali IRPEF
Le addizionali IRPEF sono delle quote tributarie aggiuntive all’imposta principale.
Il loro importo dipende da quanto viene stabilito da ogni regione e comune.
Ad esempio nel 2018 la regione Lazio ha stabilito un’aliquota dell’1,78% su 15000 euro.
Puoi verificare le altre aliquote nell’immagine sotto che rappresenta un estratto da un documento della Regione Lazio.
Le addizionali comunali invece le puoi trovare sul sito del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze).
Per farti un esempio ho provato a cercare l’addizionale comunale della città in cui ho vissuto: Latina(LT) nel Lazio.
Come puoi vedere nello screenshot non ci sono parametri disponibili per il 2018.
Ho provato a cercare il 2017.
A differenza della regione Lazio per il comune di Latina esiste un’aliquota unica indipendente dal reddito di appartenenza:lo 0,8 %.
Inoltre Latina prevede l’esenzione dal pagamento dell’addizionale IRPEF per coloro che hanno un reddito inferiore ai 7999,99 euro.
Puoi verificare quanto scrivo nella foto sotto.
Passiamo ora ad un argomento più interessante: le detrazioni.
Detrazioni IRPEF
Le detrazioni IRPEF ti permettono di ridurre l’importo dell’imposta da pagare.
Per calcolarle devi applicare una formula differente a seconda della fascia di reddito in cui rientra la tua pensione.
Ora ti elenco le tre differenti fasce e dopo, per ognuna, ti spiego come fare il calcolo:
- Fino a 8.000 euro di pensione lorda
- Tra 8.000 e 15.000 euro
- Tra 15000 e 55000
Se hai una pensione lorda annuale superiore a 55000 euro non ti spetterà nessuna detrazione.
Art.13 comma 4 TUIR
Le detrazioni per redditi da pensione anno 2017/2018 sono disciplinate dall’art. 13 comma 4 del TUIR.
Dall’art.13 ricaveremo i dati per i nostri calcoli.
Passiamo all’azione e calcoliamo la detrazione per ogni fascia.
Calcolo detrazione fino a 8000 euro pensione lorda
Se questo è il tuo caso ti ritrovi in un bel paradosso.
La detrazione che ti spetterebbe in teoria è di 1880 ma in realtà non ti viene applicata perché non esiste un importo IRPEF al quale applicarla.
Ti ritrovi nella cosiddetta No Tax Area.
Stai senza pensieri!
Calcolo detrazione per pensione lorda tra 8000 e 15000 euro
In questo caso dovrai calcolare:
- il quoziente
- la detrazione spettante
Per calcolare il quoziente la formula è:
(Importo massimo detrazione-Pensione annua lorda)/7000
(15000-Pensione annua lorda)/7000
Con il quoziente puoi calcolare la detrazione:
[Detrazione spettante+(583x Quoziente)] x numero giorni pensione/365
N.B.Se il Quoziente è superiore a zero e minore di uno, devono essere utilizzate le prime 4 cifre decimali arrotondate con il sistema del troncamento. |
Calcolo detrazione per pensione lorda tra 15000 e 55000 euro
Per calcolare le detrazioni in questa fascia le operazioni da fare sono le stesse ma cambiano i dati da utilizzare.
1)Calcoliamo il quoziente:
(Importo massimo detrazione-Pensione annua lorda)/40000
(55000-Pensione annua lorda)/40000
2)Troviamo la detrazione:
(Detrazione spettante x Quoziente) x (numero giorni pensione/365)
Approfondimenti Cessione del QuintoSe vuoi capire di più sulla cessione del quinto ti consiglio di leggere i seguenti articoli:
|
Conclusioni calcolo cessione del quinto per pensionati
Eccoci arrivati alla fine..
Se hai letto tutto l’articolo ora saprai come calcolare l’importo della pensione netta a partire dal certificato della pensione.
In particolare abbiamo visto:
- I fattori importanti per un pensionato
- Come leggere il cedolino della pensione
- Come calcolare la pensione netta (calcolo IRPEF e detrazioni comprese)