Aggiornato il 01/09/2022 da Gaetano Matarese
Cessione del quinto della pensione
Il calcolo quota cedibile pensione è un passaggio fondamentale per sapere quanto puoi ottenere da una cessione del quinto.
La quota cedibile (o quinto cedibile) è l’importo massimo della pensione che può essere destinato a rimborsare il finanziamento.
Nel post vedremo come calcolare l’importo massimo ottenibile con un prestito contro cessione del quinto.
Buona lettura.
Calcolo quota cedibile della pensione
Calcolare il quinto cedibile non è difficile ma dovremo fare qualche operazione.
Prima di tutto dovremo sapere:
- La pensione mensile netta
- La pensione minima:l’INPS nel 2018 l’ha fissata a 507,46 euro.
Tutti gli elementi sono indicati o comunque ricavabili dall’OBIS M, un prospetto che l’INPS invia annualmente sul pagamento della pensione.
La pensione disponibile al netto della rata di prestito non potrà essere inferiore alla pensione minima (stabilita per legge ed indicata ogni anno dall’INPS).
Nell’immagine sotto puoi vedere un esempio della seconda pagina dell’OBIS (o certificato di pensione).
Vediamo degli esempi calcolando il quinto cedibile dall’OBIS M in nostro possesso.
Primo esempio calcolo quota cedibile pensione
Come abbiamo visto sopra per prima cosa dobbiamo ricavare dall’OBIS M la pensione netta.
Nel nostro esempio ho effettuato le operazioni solo sulla pensione ai superstiti ma le pensioni andrebbero cumulate.
Attenzione però perché ci sono delle categorie di pensione per cui la cessione del quinto non è permessa.
Intanto dai un’occhiata all’immagine, poi continua a leggere..
Se hai osservato bene l’immagine avrai notato che ho evidenziato tre dati:
- pensione lorda = 625,62
- ritenute fiscali = 105,7
- pensione netta = 520,54
Il quinto cedibile si ottiene dividendo l’importo netto della pensione per 5.
Quinto cedibile pensione=pensione netta/5
Nel nostro caso avremo 520,54/5= 104,108
L’ultimo passaggio consiste nel verificare se la quota cedibile ottenuta rispetta l’importo della pensione minima.
Per farlo dobbiamo sottrarre la quota cedibile dalla pensione netta e verificare che rientri nei parametri stabiliti per legge.
Per il 2018 l’INPS ha fissato la pensione minima a 507,42 Euro come puoi verificare dall’estratto della circolare nell’immagine sotto.
Per verificare il rispetto dei parametri di legge la formula da applicare è:
pensione netta -quinto cedibile
Nel nostro esempio 520,54-104,108= 416,432
L’importo di 416,432 è inferiore alla pensione minima definita dall’INPS di 507,42 quindi il nostro calcolo quota cedibile pensione richiede un ulteriore passaggio.
Per trovare la rata massima di una cessione del quinto dobbiamo sottrarre alla pensione netta la pensione minima.
La formula è:
Pensione netta – Pensione minima = rata massima
Inseriamo i nostri dati ed abbiamo:
520,54-507,42=13,12
Quota cedibile INPS abbastanza bassa.
Secondo esempio calcolo quota cedibile della pensione

Ora applicheremo le stesse formule che abbiamo visto sopra ma simuliamo degli importi diversi.
Ipotizziamo di avere i seguenti dati:
- pensione lorda = 1327
- ritenute fiscali = 402,9
- pensione netta = 924,10
Per prima cosa calcoliamo il quinto cedibile secondo la formula che conosciamo:
Quinto cedibile pensione=pensione netta/5
Quindi 924,10/5= 184,82
Fai attenzione a prendere la pensione netta e a non fare le operazioni sull’importo lordo.
Il nostro importo di 184,82 euro rispetta i parametri della pensione minima?
Verifichiamo con la formuletta:
pensione netta -quinto cedibile
924,10-184,82=739,28
OK la quota è giusta!!
La differenza tra pensione netta e quota cedibile è superiore alla pensione minima e possiamo considerare 184,82 un quinto accettabile.
Calcolo quota cedibile pensione:conclusioni
Complimenti per essere arrivato alla fine del post.
Abbiamo visto come trovare il quinto cedibile della pensione attraverso l’applicazione di una serie di formule.
Sapere la quota che puoi effettivamente cedere ti consentir? di calcolare l’importo massimo ottenibile di una cessione del quinto.
Se ti è piaciuto il post ti chiedo la cortesia di condividerlo
Se non ti è piaciuto fammi sapere perché nei commenti e suggeriscimi come migliorarlo.
non riesco a comprendere la differenza tra pensione cat. IO e AOI. Pu? cortesemente spiegarmelo…grazie mille
Buonasera Giovanni Marongiu,
mi scuso se ho modo di risponderle solo oggi ma tra consulenze ed altro tempus fugit.
La pensione categoria IO è una tipologia di pensione prevista dall’INPS per l’invalidità dei lavoratori dipendenti.
L’AOI(Assegno Ordinario d’invalidità), è una delle diverse prestazioni rientranti nella pensione d’invalidità.
In particolare viene riconosciuto dall’INPS a coloro che, per vari motivi, subiscono una riduzione della propria capacità lavorativa.
Nella speranza di essere stato chiaro, le auguro una buona serata.