Carta Conto Monese

0
1388

Aggiornato il 13/09/2022 da Gaetano Matarese

La carta conto Monese è dotata di IBAN emessa dalla Monese Ltd, startup inglese fondata nel settembre 2015 da Norris Koppel

La società ha come mission quella di offrire conti correnti e servizi di trasferimento fondi come alternativa alle banche tradizionali. 

Impossibile definire se ci sia riuscita o meno anche perché, come ho ripetuto più volte in vari articoli e durante le consulenze, la “validità” di una carta conto dipende dalle esigenze e dalle aspettative di chi la usa (vai a leggere l’articolo “Carte Conto:cosa sono?” se vuoi conoscerne altre). 

Questo è un concetto più che importante quindi te lo ripeto con maggior enfasi:

la “validità” di una carta conto dipende dalle esigenze e dalle aspettative di chi la usa.

In ogni caso ogni prodotto ha i propri punti di forza oggettivi e per presentarti Monese partirà da quelli. 

Nell’articolo vedremo quindi:

  • I vantaggi della carta conto Monese
  • Le caratteristiche principali 
  • Le differenti funzionalità
  • Come fare alcune delle operazioni più comuni (richiedere la carta, ricaricarla, chiudere il conto) 
  • Il livello di sicurezza del conto Monese
  • Le tre diverse versioni della carta con i rispettivi piani tariffari 

Buona lettura 

Vantaggi Monese 

Vantaggi carta conto Monese

Alla carta conto Monese vengono riconosciuti i principali vantaggi:

  • Prelievi bancomat ovunque nel mondo
  • Carta contactless 
  • Bonifici rapidi
  • Transazioni illimitate 
  • Ricevi trasferimenti bancari in euro o sterline 

Vediamo ora le caratteristiche della carta. 

Caratteristiche carta conto Monese 

Le funzioni della carta Monese sono simili a quelle di altri prodotti (N26, Revolut, Oval Money, carta Hype): presenza di un IBAN e la funzione contactless

Vediamone ognuna nel dettaglio 

L’IBAN di Monese

L’IBAN che avrai sarà inglese ma ti consentirà comunque di utilizzare le funzioni più comuni:

  • Accredito di stipendio o pensione 
  • Domiciliazione di bollette e altre utenze
  • Effettuare o ricevere bonifici

Funzione contactless

Con l’apertura di un conto corrente Monese riceverai una carta prepagata del circuito Mastercard dotata di funzione contactless. 

I benefici principali di tale funzione sono tre:

  1. Velocità:puoi pagare nei negozi avvicinando la carta al lettore e senza dover inserire il pin. 
  2. Praticità:non porti dietro contanti o monetine 
  3. Sicurezza:paghi tenendo la carta sempre in mano e quindi eviti eventuali frodi come il furto dei dati. 

Se nonostante i diversi vantaggi continui a preferire il pagamento in contanti la carta Monese ti consentirà di prelevare denaro in ogni sportello ATM. 

Come richiedere carta Monese

Come richiedere la carta Monese

La carta conto Monese può essere richiesta online in maniera facile e veloce. 

Collegati al sito internet https://monese.com e segui la procedura illustrata. 

La prima cosa che dovrai fare è scaricare l’app sul telefonino. 

In seguito dovrai completare la procedura d’identificazione facendoti un selfie o inviando la foto di un documento. 

Quando desideri completare il processo di richiesta della carta ti suggerisco di tenere a portata di mano carta d’identità e codice fiscale. 

Per il resto non dovresti avere tanti problemi perché la procedura è molto intuitiva. 

Vediamo ora come potrai ricaricare la carta.. 

Come ricaricare Monese 

La carta conto Monese ti offre diverse modalità di ricarica e potrai sceglierne una tra le seguenti:

  1. Bonifico SEPA da qualsiasi paese dello Spazio Economico Europeo
  2. Bonifico internazionale 
  3. Attraverso un’altra carta di debito del circuito Mastercard o Visa:puoi collegare fino a tre carte con le quali potrai ricaricarlo. 
  4. Puoi usare Apple pay o Google pay

Se vivi nel Regno Unito potrai ricaricare anche depositando contanti usufruendo del sistema Paypoint o presso un ufficio postale. 

Una volta che avrai scelto il modo che preferisci ti sarà sufficiente entrare nell’app e cliccare su “aggiungi denaro”. 

Hai scoperto come richiedere la carta e come ricaricarla ma, per qualsiasi motivo, potresti decidere di chiudere il conto. 

Personalmente te lo sconsiglio perché avere un conto extra (a maggior ragione se gratuito) è sempre una cosa positiva tuttavia mai dire mai. 

Inoltre vale il detto: “impara l’arte e mettila da parte” quindi puoi scoprire come chiuderlo e, se e quando, lo riterrai opportuno utilizzare le nozioni apprese. 

Come chiudere conto Monese

Le modalità di chiusura del conto Monese sono regolamentate dal punto 8 dei “Termini e condizioni di servizio”. 

Dovrai inviare un’email all’indirizzo dedicato closures@monese.com

In alternativa potrai contattare l’assistenza attraverso la chat nell’app. 

Prima della chiusura avrai la possibilità di trasferire eventuali fondi residui su un altro conto attraverso un bonifico SEPA. 

Con la chiusura abbiamo finito tutte le operazioni che puoi fare con la carta.

Nel paragrafo successivo risponderò ad una domanda che si e mi fanno in molti:è sicuro aprire un conto Monese online?“. 

Monese è sicuro? 

Il conto Monese ? sicuro?

La risposta è senza ombra di dubbio affermativa:il conto Monese è sicuro e ti spiego perché. 

Il primo motivo sono le elevate credenzialità della società Monese Ltd:

  1. Registrata presso l’istituto di moneta elettronica Prepay Technologies 
  2. è un membro del CIFAS (servizio di prevenzione frodi britannico)
  3. Fornisce i suoi servizi grazie ad una licenza rilasciata da MasterCard International
  4. Possiede autorizzazioni della Financial Conduct Authority, un organo di controllo britannico (numero FRN 900188)

Inoltre nel 2016 è stata premiata come Best Challenger Bank. 

Cosa vuoi di più dalla vit.. ehm da una carta conto

Abbiamo visto che Monese oltre ad essere facile da ottenere ed utilizzare è anche sicura. 

Vediamo ora quanto costa.. 

Costi

Carta conto Monese Costi

La carta Monese è disponibile in tre differenti versioni ed ognuna è legata ad uno specifico piano tariffario. 

Potrai scegliere se ottenere una delle tre :

  1. Simple
  2. Classic 
  3. Premium 

Sotto le caratteristiche di ogni versione. 

Monese simple 

La Monese simple è una versione base ma ha tutte le caratteristiche fondamentali di una carta conto. 

La maggior parte delle funzioni sono gratuite e paghi in alcune circostanze:

  • Richiesta carta:dovrai pagare il costo di spedizione di euro 4,95
  • Prelievi bancomat:pagherai la commissione di 1 euro
  • Cambio in valuta estera:spesa del 2% con 2 euro di importo minimo

Ti faccio un esempio di spesa sul cambio in valuta estera

Ipotizziamo di dover cambiare euro in fiorini ungheresi (lo abbiamo fatto anche con Revolut). Se converti 100 euro il costo dell’operazione sarà di 2 euro(il 2% di 100). 

Se invece volessi cambiare 50 euro quanto dovresti pagare? 

Sempre 2 euro perché è l’importo minimo. 

Ti consiglio quindi di convertire sempre importi da 100 euro in su. 

Tutto chiaro? Spero di sì perché ora procedo con la versione successiva:carta Monese classic

Monese classic 

La versione classic ti offre la spedizione della carta a fronte del pagamento di un canone mensile di euro 4,95. 

Altre spese le avrai in caso di:

  • Ricariche a bancomat e contanti oltre gli 800 euro:dovrai pagare il 2% di commissioni
  • Trasferimenti in valuta estera verso conti diversi da Monese:la commissione sarà un minimo di 2 euro. 
  • Spese con carta in valuta estera da 8000 euro in su:le commissioni sono sempre al 2%

Vediamo ora la versione più evoluta:Monese premium 

Monese premium 

La versione Premium di Monese richiede un canone mensile di euro 14,95 ma ti permette di utilizzare gratis tutte le funzioni:

  • Carta di debito Mastercard contactless 
  • Ricariche bancomat e in contanti 
  • Tutte le spese con carta in valuta estera
  • Tutti i trasferimenti istantanei in valuta estera sia verso altri conti Monese che per altri conti. 

La scelta di una versione piuttosto che un’altra dipende dall’utilizzo che dovrai farne. 

Ad esempio se fai tante operazioni di trasferimenti in valuta estera potrebbe convenirti di più pagare una tariffa fissa di euro 14,95 invece del 2% ad operazione (facendone 8 spenderesti 16 euro più del canone mensile). 

Spero il concetto sia chiaro perché le variabili sono tantissime e non mi sarà possibile analizzare tutte le casistiche. 

Se le spiegazioni non ti sono sufficienti puoi ottenere dei suggerimenti specifici in una consulenza personalizzata. 

Conclusioni carta conto Monese

Siamo arrivati alla fine dell’articolo. 

Ti faccio un breve riepilogo.  

L’articolo è stato suddiviso in 6 paragrafi principali corrispondenti agli argomenti che ritenevo più meritevoli di essere trattati. 

Dopo una breve introduzione su Monese Ltd, la startup che ha creato l’omonimo conto, sono passato ad illustrarne i vantaggi, le caratteristiche e le funzionalità. 

Subito dopo abbiamo visto come fare alcune delle operazioni più comuni con la carta e il conto (per scegliere quali spiegare mi sono basato sulle domande che mi sono state fatte durante le consulenze dal vivo o online). 

Alla fine dell’articolo ho trattato altre due questioni gettonatissime:

  • Il livello di sicurezza del conto
  • I costi di ogni differente versione

Hai mai avuto esperienze con Monese?

Hai avuto esperienze con altre carte conto? 

Raccontacelo nei commenti.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here