Come investire in immobili online

0
1375
Come investire in immobili online

Aggiornato il 18/09/2022 da Gaetano Matarese

Hai mai pensato di Investire in immobili

In Italia il settore immobiliare è stato considerato per molto tempo come l’asset fondamentale in cui investire i propri risparmi.

Il 70% della popolazione italiana possiede una casa di proprietà.

Il tradizionale modello di investimento nel mattone presenta però una serie di limiti.

Comprare un immobile richiede di affrontare determinati aspetti gestionali e finanziari non alla portata di tutti.

Tra gli aspetti gestionali rientrano la manutenzione e la gestione dell’affitto.

Gli aspetti finanziari includono le tasse da pagare e il possesso o il reperimento della liquidità necessaria all’investimento.

Senza contare che tale liquidità risulterebbe bloccata fino ad una successiva vendita del bene.

Dovresti quindi rinunciare agli investimenti immobiliari

La risposta è no e ti presento subito un’alternativa.

Il Crowdfunding immobiliare 

Il crowdfunding immobiliare

Il Crowdfunding immobiliare, definito anche Real Estate Crowdfunding, nasce nel 2012 negli Stati Uniti con la legge Jumpstart Our Business Startups Act e rientra nel campo degli investimenti online.

Il suo funzionamento si basa sulla massima “l’unione fa la forza” infatti prevede che pi? persone finanzino con il proprio capitale un progetto imprenditoriale o altre iniziative.

In altri termini il sistema mette in contatto:

  1. Costruttori immobiliari alla ricerca di fondi 
  2. Investitori interessati a finanziare progetti immobiliari 

Un sistema di Crowdfunding prevede 3 parti in gioco:

  1. L’iniziatore del progetto da finanziare 
  2. I finanziatori del progetto 
  3. Un intermediario: di solito una società Fintech che gestisce un marketplace

Perché investire nel Crowdfunding Immobiliare? 

Vediamo subito i vantaggi. 

I vantaggi del Crowdfunding Immobiliare

I vantaggi del crowdfunding immobiliare

Un investimento immobiliare sotto forma di Crowdfunding offre una serie di vantaggi rispetto al modello tradizionale. 

Te li elenco di seguito e poi ne approfondisco ognuno:

  1. Mette a disposizione processi d’investimento più snelli ed innovativi 
  2. Offre la possibilità di diversificazione 
  3. è più conveniente dal punto di vista economico 
  4. Garantisce una maggior sicurezza

Passiamo al primo punto: la snellezza dei processi

I processi di investimento più snelli

Ogni progetto caricato sulla piattaforma online è corredato da una serie di informazioni e documenti che ti consentono di decidere se investirci o meno. 

Inoltre una volta scelto il progetto ti sarà sufficiente seguire la procedura online e non devi impazzire dietro ai vari adempimenti burocratici come in un investimento tradizionale. 

Possibilità di diversificazione

Un investimento online ti consente di diversificare sotto tre punti di vista differenti. 

Il primo punto di diversificazione riguarda il paniere di investimenti.

Infatti poiché avrai la possibilità di investire anche piccole quote in un immobile, potrai dedicare il resto del budget ad altre tipologie di investimento (anche fuori dall’immobiliare). 

Il secondo aspetto della diversificazione riguarda gli Investitori.

L’utilizzo di una piattaforma online offre una maggior visibilità ad ogni progetto e permette l’accesso a clienti da ogni parte del mondo e di diverse estrazioni culturali e sociali. 

Una grande differenza rispetto al settore tradizionale. 

Il terzo ed ultimo punto, ma non per importanza, riguarda la possibilità di diversificare tra i progetti. 

Costruttori o immobiliaristi possono caricare un progetto sulla piattaforma e promuoverlo in modo rapido ed economico quindi le opportunità di investimento sono aumentate a dismisura.

Più convenienza dal punto di vista economico 

L’utilizzo di una piattaforma di Crowdfunding immobiliare è estremamente conveniente dal punto di vista economico per i seguenti motivi:

  1. Rendimenti interessanti: per progetti della durata di un anno e mezzo puoi arrivare anche ad un guadagno dell’11% (molto di più rispetto a investimenti tradizionali nel mercato obbligazionario)
  2. Liquidabilità del capitale: non immobilizzi eccessivi capitali ed hai la possibilità di diversificare gli investimenti o conservare fondi per spese di emergenza. 
  3. Possibilità di investire basse cifre
  4. Quasi totale assenza costi d’intermediazione: le piattaforme trattengono solo una piccola percentuale sul rendimento ottenuto dall’investimento

Garanzie maggior sicurezza

La velocità e la facilità di accesso alle piattaforme online consente a chi cerca finanziatori di caricare tutta la documentazione necessaria alla valutazione completa di un progetto.

Tale circostanza garantisce la trasparenza del settore.

Inoltre le piattaforme di Crowdfunding sono sempre soggette a controlli da parte di organismi di vigilanza.

In Italia dalla CONSOB.

Abbiamo visto tutti i vantaggi delle piattaforme di Crowdfunding quindi possiamo passare al loro funzionamento. 

Come funziona il Crowdfunding Immobiliare 

Come funziona il crowdfunding immobiliare

Il funzionamento del Crowdfunding Immobiliare dipende dal tipo di modello utilizzato dalla piattaforma:

  • Lending Crowdfunding 
  • Equity Crowdfunding 

Vediamo il funzionamento di entrambi. 

Lending Crowdfunding 

Nel Lending Crowdfunding privati o aziende chiedono capitale in prestito impegnandosi a restituirlo con gli interessi. 

I finanziatori investono in un prestito ipotecario associato ad una proprietà.

I prestiti vengono rimborsati mensilmente o trimestralmente con gli interessi. 

Il rendimento è limitato al tasso fisso d’interesse stabilito e non dipende dal risultato economico del progetto finanziato. 

I rischi di questo tipo di investimenti sono abbastanza limitati grazie alla copertura di una garanzia ipotecaria sull’immobile del richiedente.

Rimane comunque sempre la possibilità di un default del debitore. 

Equity Crowdfunding 

L’Equity Crowdfunding è un modello che offre opportunità di investimento molto più redditizie rispetto al Lending Crowdfunding ma più rischiose.

In tale modello l’investimento viene fatto nell’impresa che si impegna a costruire un immobile.

In cambio dell’erogazione del contributo finanziario l’impresa richiedente cederà delle quote societarie in proporzione all’importo ottenuto.

I profitti vengono generati in due modi:

  • Quello principale è un reddito da locazione che gli sponsor distribuiranno agli Investitori su base mensile o trimestrale
  • La seconda possibilità di guadagno deriva dalla plusvalenza ovvero l’importo generato dalla rivendita dell’immobile ad un prezzo più alto. 

Prima di investire attraverso tale modello devi valutare bene la solidità dell’impresa sponsor del progetto.

L’investimento nella startup o PMI sbagliata potrebbe rivelarsi un disastro. 

Le piattaforme online hanno lo stesso funzionamento per entrambi i modelli. 

Per iniziare ad investire nelle opportunità dovrai registrarti sulla piattaforma ed aprire un conto. 

Passiamo quindi a vedere alcune delle piattaforme di Crowdfunding Immobiliare più famose che operano anche nel mercato italiano. 

Piattaforme di Crowdfunding Immobiliare nel mercato italiano

Piattaforme di Crowdfunding Immobiliare nel mercato italiano

Per il mercato italiano le piattaforme di Crowdfunding Immobiliare più conosciute ed utilizzate sono le seguenti:

  1. Re-lender
  2. Walliance
  3. Housers
  4. Rendimento Etico
  5. Trusters
  6. Italy Crowd

Dedicherò ad ogni piattaforma un articolo quindi possiamo avviarci alle conclusioni. 

Conclusioni su come investire in immobili online 

Conclusioni Crowdfunding Immobiliare

Siamo arrivati alla fine dell’articolo sugli investimenti immobiliari online.

Come primo argomento abbiamo visto i limiti di un investimento immobiliare tradizionale.

Abbiamo introdotto quindi la soluzione del Crowdfunding Immobiliare nelle sue due differenti tipologie: Lending e Equity.

Dopo averti illustrato i vantaggi di utilizzare le piattaforme di Crowdfunding presenti in rete, e aver visto il loro funzionamento.

Per concludere ti ho elencato alcune delle più interessanti. 

Conoscevi già il Crowdfunding Immobiliare

Hai mai provato una delle piattaforme elencate?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui