DEFI (Finanza Decentralizzata): cos’è e come funziona

0
1693

Aggiornato il 30/07/2022 da Gaetano Matarese

La DEFI (Decentralized Finance o Finanza Decentralizzata) è una forma sperimentale di sistema finanziario. 

Il suo obiettivo principale è la creazione di un mercato finanziario inclusivo e globale distante dalle logiche attuali. 

Grazie all’utilizzo delle cosiddette stablecoin, valute slegate dalle banche centrali, gli attuali equilibri geopolitici o i diversi regolamenti nazionali perderanno la loro valenza fino a diventare obsoleti. 

Ipotesi nemmeno troppo remota se si considera il rapido incremento di valore di tutto l’ecosistema. 

Ad oggi (marzo 2021) la capitalizzazione dei token utilizzati nel sistema ammonta a 15 miliardi di dollari. 

Una cifra considerevole se pensi che è stata raggiunta in soli 3 anni. 

Ma perchè tutto questo interesse? 

Prima di accennarne il funzionamento dal punto di vista tecnico vorrei soffermarmi sugli elementi che caratterizzano il suo aspetto innovativo.

Elementi chiave della DEFI

Elementi chiave della DEFI

La DEFI presenta due elementi chiave fondamentali:

  1. La decentralizzazione 
  2. La disintermediazione

Vediamone ognuno nel dettaglio. 

Decentralizzazione 

Quando si parla di Decentralizzazione ci riferiamo alle caratteristiche di accessibilità dei servizi. 

Nell’ecosistema DEFI si Manifesta in 3 dimensioni: la Governance, il rischio e la gestione dei dati. 

Per quanto riguarda la Governance la decentralizzazione si manifesta nel fatto che diverse decisioni vengono prese dalla comunità di utenti. 

In particolare gli utenti prendono decisioni relative a:

  1. Caratteristiche ed evoluzione del servizio 
  2. Fornitura 

Insieme alla capacità decisionale gli utenti si fanno anche carico di tutte le tipologie di rischio associate all’utilizzo dei diversi servizi finanziari. 

La terza dimensione di Decentralizzazione riguarda la gestione dei dati. 

Tutti i dati finanziari sono presenti in più copie su diversi server che non sono di proprietà del provider e sono accessibili a tutti. 

Passiamo al secondo elemento. 

Disintermediazione

I servizi DEFI determinano la riduzione o l’eliminazione di alcuni o tutti gli intermediari di un servizio consentendo agli utenti di interfacciarsi direttamente tra di loro. 

Per accedere ai servizi DEFI non dovrai effettuare alcuna registrazione ma potrai farlo scaricando determinati software sul tuo PC. 

Nel tempo ti spiegherò nel dettaglio come fare ma intanto procediamo con le innovazioni portate dall’ecosistema DEFI. 

Ha portato infatti una grande innovazione anche nel mercato delle criptovalute

Continua a leggere. 

L’impatto della DEFI sulle criptovalute 

Impatto della DEFI sulle criptovalute

L’impatto di maggior portata si è avuto nell’area del trading sugli Exchange decentralizzati (DEX)

Tali piattaforme consentono la compravendita di token in Peer to Peer senza intermediari, senza limiti di volume e con possibilità di mantenere le chiavi del proprio wallet senza affidarle ad un Exchange

Degli esempi di DEX sono Uniswap, lanciato nel novembre 2018, e Sushiswap, nato in agosto 2020 da un fork di Uniswap (un fork è una deviazione dalla Blockchain principale).

Oltre ai DEX appena menzionati, nati sulla Blockchain di Ethereum, ne stanno nascendo nuovi in altre blockchain. 

Uno dei più famosi è Pancake sulla Binance Smart Chain la blockchain di Binance

Te ne parlerò più nel dettaglio in altri articoli. 

Ora che abbiamo visto perchè l’ecosistema DEFI ha portato delle innovazioni rispetto al passato possiamo passare a vederne le basi di funzionamento. 

Come funziona la finanza decentralizzata

Come funziona la finanza decentralizzata

L’ecosistema di Finanza Decentralizzata (DEFI) dal punto di vista tecnico nasce su un network blockchain di Ethereum, la piattaforma più comune per l’implementazione degli Smart Contract e il funzionamento delle DAPPS (applicazioni decentralizzate). 

Di seguito ti illustro brevemente che cos’è Ethereum e come funziona. 

Vedremo inoltre Smart Contract e DAPPS, due elementi fondamentali nell’ecosistema DEFI e che meritano un breve approfondimento. 

Partiamo con Ethereum. 

Ethereum

Ethereum è una piattaforma digitale basata su tecnologia Blockchain con varie funzioni. 

Immagina come una sorta di grande computer che può lavorare h24. 

La sua prima versione è stata lanciata nel 2015 da Vitalik Buterin ed altri cofondatori.

Funzioni di Ethereum

La piattaforma Ethereum può essere utilizzata per diverse funzioni. 

Nello specifico consente di creare:

  1. DAPPS: sono applicazioni decentralizzate ovvero funzionanti su più PC collegati tra loro in rete. Te ne parlo più nel dettaglio tra due paragrafi. 
  2. DAO: la sigla sta per Decentralized Autonomous Organization ed indica un particolare tipo di organizzazione controllata esclusivamente da codice (grazie agli Smart Contract) 
  3. Altre Criptovalute: nella rete Ethereum la creazione di nuovi token è regolata da vari protocolli (insiemi di regole e procedure). 

Non entro troppo nel dettaglio per non appesantirti e ti assicuro che approfondirò presto ogni argomento in altri articoli. 

Ora passiamo ai famigerati Smart Contract. 

Smart Contract 

Uno Smart Contract (traducibile alla lettera come contratto intelligente) è una funzione algoritmica del tipo condizionale (“se-allora”) e consente l’esecuzione automatica di clausole e transazioni al verificarsi di determinate condizioni. 

Un chiaro esempio di Smart Contract viene illustrato nel whitepaper di Ethereum

Nell’esempio si parla di un utente che vorrebbe inviare ad un amico dei soldi il giovedì successivo solo se la temperatura scende sotto tot gradi secondo il sito weather.com.

Nel contratto verrà quindi espressa una funzione che:

  1. Recupera da Weather.com la temperatura del giovedì successivo a quello specificato nel contratto. 
  2. Se temperatura inferiore a temperatura espressa nel contratto allora invia tot.soldi da conto A ad un conto B (se parliamo di criptovalute dal wallet A al wallet B) 

Altri esempi, un pochino più articolati, li ho fatti nel primo articolo della rubrica “Inside Blockchain” che curo sul sito della Digital Combat Academy. 

In ogni caso tornerò a scrivere di Smart Contract più nel dettaglio. 

Passiamo ora alle DAPPS. 

DAPPS (Applicazioni decentralizzate) 

Le DAPPS costituiscono l’ossatura dell’ecosistema DEFI perchè ne garantiscono l’implementazione delle varie funzionalità. 

Ma cosa sono? 

Nello specifico sono applicazioni costituite da serie di Smart Contracts correlati tra loro e basate su tecnologia Blockchain. 

Infatti operano in reti decentralizzate di nodi che interagiscono tra loro. 

Dal punto di vista dell’utente finale  non presentano molte differenze con le app tradizionali possono essere utilizzate, come le app tradizionali sia su dispositivi come PC e Smartphone o via web. 

Esistono diverse tipologie con differenti ambiti di applicazione: 

  1. Prestiti
  2. Exchange decentralizzati
  3. Assicurazioni 
  4. Pagamenti 
  5. Previsioni di mercato

Te ne parlerò più approfonditamente in un altro contesto.

Come panoramica sulla DEFI credo che possa essere sufficiente. 

Nel paragrafo successivo farò un riepilogo di quello che abbiamo visto nell’articolo. 

Conclusioni DEFI (Finanza Decentralizzata)

Conclusioni DEFI (Finanza Decentralizzata)

Se stai leggendo queste righe complimenti perch? probabilmente hai completato la lettura dell’articolo (in caso contrario ti consiglio di recuperare la lettura delle parti che hai saltato). 

Ho cercato di trasmetterti in poco spazio una visione d’insieme della Finanza Decentralizzata ( o DEFI per gli amanti degli acronimi) e dei suoi elementi costitutivi. 

Nella prima parte abbiamo visto i numeri del mercato e la velocissima crescita del fenomeno. 

In seguito ti ho illustrato delle caratteristiche fondamentali per tutto il settore delle criptovalute ma che costituiscono la base della DEFI: Decentralizzazione e Disintermediazione. 

Nell’ultima parte dell’articolo ho trattato i tasselli che hanno dato origine all’ecosistema DEFI: Ethereum, Smart Contract, DAPPS. 

Hai mai usato qualche piattaforma DEFI? 

Fammelo sapere nei commenti. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui