Ethereum: dove e come comprare l’Ether in pochi semplici step

0
611

Aggiornato il 06/09/2022 da Gaetano Matarese

Ethereum è una delle più grandi piattaforme di criptovalute al mondo, seconda solo a Bitcoin. La sua valuta è l’Ether (ETH).

Nonostante la sua incredibile notorietà, immergersi nel mondo di Ethereum può essere un po’ caotico soprattutto se si è agli inizi.

Comprare Ether può essere diviso in 3 semplici step:

  1. Trovare il giusto Exchange
  2. Creare un wallet (portafoglio)
  3. Individuare il proprio indirizzo Ethereum

Cosa sono gli Exchange

Gli exchange sono siti in cui è possibile scambiare le valute virtuali con altre valute virtuali o con le monete tradizionali, conosciute anche come valute fiat (euro, dollaro, sterlina, ecc.) è possibile per esempio trasformare i Bitcoin in euro e viceversa.

I migliori siti di Exchange offrono quindi un semplice servizio di cambio, esattamente come fanno le banche. La differenza sostanziale è che in questi particolari siti il servizio erogato avviene in maniera del tutto digitale, attraverso carte di credito, bonifici, e così via.

Se si desidera utilizzare la carta di credito, l’exchange richiederà la verifica dell’identità attraverso l’invio di un documento.

L’acquisto di criptovalute tramite bonifico bancario, invece, richiederà invece più tempo in quanto le banche devono elaborare il pagamento.

Exchange è il metodo più veloce per acquistare Ether.

Un grosso pregio di questi siti è l’ambiente estremamente competitivo.

Infatti, la presenza di numerosi exchanges stimola i competitors a dare sempre il massimo.

Di conseguenza, quando la concorrenza è alta la qualità dei servizi tende ad essere sempre migliore, rappresentando quindi un ovvio vantaggio per gli utenti.

Quali sono i rischi dell’Exchange

Ovviamente, è necessario fare sempre molta attenzione a possibili truffe.

Non dobbiamo dimenticarci che il web spesso inganna. Numerosi sono stati e sono i casi di investitori imbrogliati e derubati da siti poco seri.

Infatti, infinita è la serie di eventi relativi a siti di exchanges diventati purtroppo notori proprio per aver derubato i clienti di tutti i loro fondi investiti sulla piattaforma.

Basti pensare a quello che successe con Mt. Gox, Bithumb e, più recentemente con Quadriga CX: queste piattaforme (che non sono regolamentate) chiusero da un giorno all’altro sottraendo tutti i soldi fiat e le criptovalute ai propri clienti.

Come scegliere il giusto Exchange

Gli exchange possono essere classificati in 2 categorie:

  1. Brokers
  2. Trading platforms

Per comprare Ethereum consigliamo ai principianti di usare le piattaforme exchange che appartengono alla prima categoria. Le piattaforme broker, infatti, vendono le criptovalute attraverso un processo semplice e veloce ma con lo svantaggio di avere alti costi di transazione.

Per i più esperti è possibile usare le piattaforme di trading che permettono di mettere in contatto venditori e compratori, offrendo ottime possibilità di trading e bassi costi di transazione.

Alcune piattaforme consentono di depositare i soldi direttamente sul sito ma è raccomandabile ritirarli e trasferirli in un wallet personale, utilizzando il proprio indirizzo Ethereum. In modo tale da avere una maggiore sicurezza e un miglior controllo delle proprie monete.

Attualmente, un piccolo svantaggio di Ethereum è che può processare solo 15 TPS (transazioni per secondo). Per farvi comprendere meglio la rilevanza di questa caratteristica, basti pensare a strumenti di pagamento come Visa e Mastercard che possono raggiungere fino a 24 mila transazioni per secondo.

Tuttavia, è già in corso un miglioramento del protocollo informatico relativo alle TPS che permetterà ad Ethereum nei prossimi 2 o 3 anni di raggiungere anche 100 mila transazioni per secondo.

Quali sono i migliori siti Exchange

Come già detto in precedenza, in rete è possibile trovare una miriade di siti exchange ma non tutti gli exchange sono sicuri e affidabili.

Coinbase è l’exchange più noto ed utilizzato per lo scambio di criptovalute che vi permetterà di acquistare Ethereum in modo facile, veloce e sicuro. Coinbase attualmente:

  • registra più di 35 mila utenti,
  • è supportato da oltre 100 paesi,
  • la sua sede principale è situata negli USA e
  • possiede centinaia di uffici internazionali.

Esistono 2 versioni di Coinbase:

  1. Coinbase per i principianti
  2. Coinbase pro per i più esperti

Per accedere a Coinbase basta:

  • registrarsi sul sito,
  • verificare l’identità con un documento,
  • collegare una carta valida e procedere all’acquisto

Coinbase pro è la versione indirizzata agli investitori più intraprendenti, il cui vantaggio sono i costi di transizione più bassi, i quali solitamente corrispondono quasi alla metà della versione standard.

Sarà possibile depositare l’Ether acquistato direttamente sulla piattaforma oppure utilizzare un hardware wallet esterno e collegarlo al pc per depositare i propri asset.

Lasciare le proprie monete su coinbase è più semplice ma è anche più rischioso, in quanto in caso di banca rotta rischiamo di perdere tutto quello che c’è sul nostro conto.

L’hardware è più sicuro ma c’è comunque il rischio di perderlo oppure che lo rubino.

Sta quindi a voi la scelta che risulta più consona alle vostre esigenze di investimento.

Altri siti di exchange che offrono un buon servizio di cambio sicuro e affidabile sono:

Come creare il tuo Wallet Ethereum

A seconda della quantità di Ethereum che vogliamo comprare possiamo scegliere tra 2 diverse tipologie di wallet:

  1. Un hardware wallet
  2. Un software wallet.

Se siete alle prime armi e volete provare a comprare una piccola somma di Ethereum allora potrete usare un software wallet free da scaricare comodamente sul vostro telefono o sul computer. Un esempio di software wallet gratuito è Exodus.io, facile anche per i principianti.

Se il vostro intento, invece, è quello di investire seriamente su Ethereum allora è preferibile depositare quantità più importanti su un hardware wallet, come Ledger Nano X (sicuro e conveniente).

A cosa serve il Wallet Address

Un wallet funziona così:

  • devi registrarti,
  • inserire i tuoi dati e
  • la tua carta di identità/patente.

Il sito a questo punto ti fornisce un codice alfanumerico, che rappresenta l’indirizzo a cui far inviare le monete. In pratica, ogni volta che guadagni monete e qualcuno ti chiede dove spedirtele, tu devi fornirgli quel codice, che rappresenta appunto l’indirizzo del tuo wallet.

L’indirizzo ethereum quindi viene usato per quando volete inviare Ether nel vostro wallet, ed è formato una lunga sequenza di numeri che iniziano con 0x, ad esempio:

0x501906Ce564be7bA80Eb55A29EE31ECfaE41b6f2

Se hai domande scrivile nei commenti!!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui