I migliori wallet per criptovalute

0
943

Aggiornato il 04/09/2022 da Gaetano Matarese

Quando si vuole investire in criptovalute bisogna pensare anche a dove metterle: cosa può contenere meglio una moneta se non un portafoglio?

Per conservare al meglio Bitcoin, Ethereum e le altre criptovalute (o meglio le rispettive chiavi pubbliche e private), si ha bisogno di un portafogli specifico, che altro non è che uno spazio virtuale (o anche fisico) che viene chiamato in gergo “wallet”.

Wallet” è la traduzione di “Portafoglio”, quindi non vi è alcun misterioso meccanismo da svelare, come speso accade con le criptovalute, ma soltanto da prendere confidenza con questo concetto di base.

I portafogli di criptovalute disponibili sul mercato sono davvero molti e ciò potrebbe generare un po’ di confusione a chi si avvicina a questo mondo per la prima volta.

Abbiamo quindi voluto approfondire un po’ l’argomento presentandovi i portafogli di Bitcoin e altcoin, considerando le loro varie forme: per smartphone, desktop, hardware, piattaforme online

Ma quali sono i migliori wallet di criptovalute in commercio? 

Cos’è un wallet di criptovalute

wallet di criptovalute

Come già anticipato nell’introduzione un wallet di criptovalute è sostanzialmente un portafogli elettronico perfezionato per custodire valuta digitale.

Attraverso questo portafogli il cliente può interagire con la blockchain ed operare serenamente eseguendo transazioni in Bitcoin, Ethereum, Ripple e tante altre crypto.

Soprattutto, questo tipo di wallet, consente di mantenere la valuta digitale in un “luogo sicuro”, attraverso chiavi di sicurezza e vari livelli di crittografia.

Senza un portafogli per valuta digitale non potresti acquistare nessun tipo di cripto moneta perché non avresti in dotazione questa sorta di magazzino dove custodirle.

Ma vedremo meglio il perché dell’indispensabilità di un wallet quando analizzeremo meglio come funzionano i portafogli ed il mercato delle criptovalute.

I wallet di criptovalute possono essere di due tipi: virtuali o fisici. Se sono virtuali ci si riferisce a wallet in formato software, se sono fisici si allude a dei portafogli in versione hardware.

I portafogli software sono sostanzialmente delle piattaforme online raggiungibili attraverso una connessione internet, mentre quelli hardware sono delle vere e proprie chiavette USB nelle quali conservare la valuta in modalità offline.

Portafogli di criptovalute: come funziona

Portafogli di criptovalute: come funziona

Evitando di perderci in troppi tecnicismi, possiamo dire sinteticamente che i wallet servono a comunicare con la blockchain inviando e ricevendo token di valuta virtuale.

Come molti sapranno le criptovalute in realtà non abbandonano mai la blockchain ma si vanno a spostare da una parte all’altra.

I portafogli per criptovalute hanno un loro indirizzo pubblico, ovvero un codice alfanumerico che indica con precisione una certa posizione sulla blockchain.

Quando vai ad acquistare o incassare della valuta digitale, fondamentalmente comunichi il tuo indirizzo e lì sarà spostata la somma che ti spetta.

Al fine di garantire la massima sicurezza di tutto il processo, ogni portafoglio di criptovalute è dotato di due chiavi: una pubblica ed una privata.

Quella pubblica serve per interagire con eventuali controparti, la seconda serve ad accedere al proprio wallet di cripto valute da qualunque dispositivo.

Wallet per Bitcoin: hot o cold?

Wallet per bitcoin: hot o cold

Una distinzione importante da fare per i portafogli di bitcoin viene proposta in base al loro funzionamento: i wallet software, che sono anche i più diffusi e di cui parleremo più avanti, sono delle piattaforme online conosciute anche con il termine “hot”.

I wallet invece hardware, che non sono così diffusi come quelli software, e che si affidano quindi a dei dispositivi di archiviazione fisici, sono detti anche “cold”.

Gli hot wallet sono portafogli digitali che funzionano con una connessione a internet in grado di comunicare costantemente con la rete, rendendo tutte le operazioni molto veloci.

Aprire un account su un wallet online è davvero facile e non richiede particolari conoscenze informatiche, le procedure delle piattaforme sono sempre molto intuitive.

I cold wallet, come abbiamo accennato, sono dei dispositivi digitali fisici, portatili, che si vanno a connettere alla rete soltanto quando ce ne sia effettivo bisogno.

Non è un sistema particolarmente veloce e hanno bisogno di un settaggio manuale, ogni volta, ma offrono una sicurezza maggiore.

Si collegano alla rete soltanto per il tempo di effettuare la transazione e questo li espone molto meno ad attacchi hacker o a malware.

Non c’è una modalità migliore o peggiore tra cold e hot, dipende dal tipo di investitore.

Se si muove criptovaluta solo di rado è preferibile il wallet fisico, ma se si sposta continuamente valuta digitale è consigliabile un wallet software.

Vogliamo concentrarci qui di seguito su alcuni dei migliori wallet digitali di tipo hot, ovvero software, che sono appunto i più utilizzati dagli investitori nella blockchain.

eToro Wallet

Questo servizio offerto dalla piattaforma di trading e investimenti eToro è l’ideale per chi vuole acquistare Bitcoin, Ethereum e le altre criptovalute con l’idea di tenerle nel lungo periodo.

Con questa soluzione wallet & exchange, eToro Wallet si va ad integrare con eToro X e ti consente di comprare valuta digitale in modo del tutto sicuro, con commissioni piuttosto basse, conservandola nel tuo portafogli online. Supporta più di 120 crypto.

Coinbase Wallet

Coinbase è senza dubbio una delle piattaforme online più conosciute per acquistare, scambiare o conservare Bitcoin e altre criptovalute.

Il sito è uno dei wallet & exchange che offrono una soluzione integrata che va a rendere più semplice muovere i primi passi al neofita.

Le commissioni sono un poco più alte rispetto ad altri.

Con Coinbase puoi creare il tuo account in maniera molto semplice e veloce e poi scaricando l’app sui tuoi dispositivi, anche smartphone, potrai gestire il tuo wallet di valuta digitale da ovunque ti trovi.

EXMO Wallet

Con EXMO siamo di fronte ad uno dei più grossi Exchange dell’Europa orientale che è stato ideato per essere una piattaforma di trading di criptovalute dove sia possibile scambiare rapidamente oltre 49 crypto.

Il sito offre anche un suo wallet abbinato, che è davvero facilissimo da aprire.

Il reale vantaggio che offre il portafoglio virtuale EXMO è che si può avere subito pronto un wallet per il trading di bitcoin, Ethereum e di tutte le altre criptovalute trattate, senza dover fare altre ricerche.

Molto interessante la promozione di EXMO che per ogni transazione restituisce fino al 75% di commissioni, sotto forma di criptovaluta, in cashback.

Hai qualche domanda su determinati wallet o ne vorresti suggerire uno?

Scrivi nei commenti senza esitazione!!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui