La cessione del quinto come funziona?

0
5862
Cessione del quinto come funziona

Aggiornato il 04/02/2023 da Gaetano Matarese

Sicuramente saprai che cos’è ma sai esattamente la cessione del quinto come funziona? Fa veramente al caso tuo?

Se sei un dipendente a tempo indeterminato ,un appartenente alle forze armate o un pensionato è una forma di finanziamento che puoi prendere in considerazione.

La cessione del quinto presenta alcuni vantaggi rispetto al mutuo e al prestito personale ma cosa scegliere dipende dalle tue caratteristiche ed esigenze.

In questo post vedremo che cos’è e come funziona la cessione del quinto.

In particolare parleremo della modalità di rimborso, del tasso d’interesse e delle assicurazioni obbligatorie.

Inoltre scoprirai perché banche e finanziarie preferiscono la cessione ad altre tipologie di finanziamenti rientranti nel credito al consumo.

Buona lettura

La cessione del quinto come funziona?

La cessione del quinto come funziona

La cessione del quinto, tecnicamente, si definisce “prestito contro cessione del quinto” ed è una forma di finanziamento a tasso fisso.

Il nome deriva dal fatto che per rimborsarlo utilizzerai al massimo un quinto (20%) del tuo stipendio netto o della pensione netta.

La banca o finanziaria, sulla base dei tuoi documenti reddituali e in base alle proprie politiche del credito, calcolerà il cosiddetto quinto cedibile.

Se conosci il quinto (o quota) cedibile puoi calcolare l’importo massimo di finanziamento che puoi ottenere.

Come farlo te lo spiego nel dettaglio in:

Modalità di rimborso

Per quanto riguarda le modalità di rimborso il fatto che sia a tasso fisso comporta una rata costante per tutta la durata del finanziamento.

Ti ricordo che gli importi ottenibili variano a seconda dell’ente erogante ma che le possibili durate sono sempre uguali e vanno da 24 mesi (2 anni) a 120 mesi (10 anni).

In ogni caso niente paura perché potrai superare entrambi:

  1. Potrai ottenere oltre l’importo massimo richiedendo un prestito con delega (doppio quinto)
  2. La durata si potrà allungare con un rinnovo

Ovviamente con le due soluzioni precedenti non verranno modificati direttamente importo e durata ma si procederà con la stipula di nuovi contratti.

Tieni bene a mente il concetto di “stipula di nuovo contratto” perché, a volte, potrebbe esserti utile ricordarlo a qualche banca/finanziaria per ottenere un rimborso della cessione del quinto.

Altri elementi generali che devi tenere in considerazione quando richiedi tale tipologia di finanziamento sono:

  1. il tasso
  2. le modalità di stipula dell’assicurazione

Tasso d’interesse

In merito al primo punto ti raccomando di non confondere il TAN (tasso annuo nominale) con il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale).

I calcoli su quello che andrai a pagare te li devi fare applicando il TAEG perché è comprensivo di tutti i costi.

Attenzione alle offerte troppo appetitose che trovi spesso online o in filiale ma che indicano solo il TAN.

Assicurazioni obbligatorie

Per quanto riguarda le polizze assicurative ricorda che saranno obbligatorie l’assicurazione sulla vita e quella per la perdita d’impiego.

Ai fini di un’eventuale richiesta di rimborso informati presso la banca o finanziaria se le polizze le pagherai direttamente tu o verrà anticipato il pagamento alla compagnia assicurativa da chi ti eroga il finanziamento.

L’importo delle polizze ti verrà sempre addebitato su ogni singola rata ma il metodo utilizzato farà la differenza in alcuni casi.

Bene abbiamo visto tutti gli elementi generali.

Vediamo ora perché la cessione è una tipologia di finanziamento molto gradita a banche/finanziarie e come puoi usare questo punto a tuo favore.

Perché la cessione del quinto è preferita da banche e finanziarie

Perch? la cessione del quinto ? preferita da banche e finanziarie

In questo passaggio t’invito a fare quello che dovresti fare ogni volta che vuoi richiedere (ed ottenere) un finanziamento: mettiti nei panni di chi quei soldi deve prestarteli.

Se non impari a vedere la situazione dal loro punto di vista e continui a pensare che in realtà ti devono aiutare perché i soldi ti servono puoi dire addio ai tuoi progetti.

Banche e finanziarie, per quanto riguarda la concessione del credito, hanno regolamenti e logiche da seguire spesso apparentemente immotivate ma comunque inderogabili o derogabili solo in un determinato modo.

A rendere il tutto più difficile è il fatto che ogni singola banca e finanziaria adotta i propri regolamenti (politiche del credito) e le aggiorna periodicamente.

Il mio lavoro come consulente del credito è sapere:

  1. Come pensano: devo conoscere le varie politiche di credito e rimanere aggiornato su tutte le variazioni.
  2. Come comunicare con loro: parlare la stessa “lingua” è un fattore imprescindibile per una reciproca comprensione dei rispettivi obiettivi e la realizzazione degli stessi.

Ovviamente nessuna banca o finanziaria ti andrà mai ad indicare i propri “criteri di erogazione” anche perché quasi sempre le regole sono conosciute solo dal personale specializzato che si occupa di deliberare o declinare il finanziamento .

Gran parte della mia conoscenza del settore deriva proprio dal confronto continuo che ho con i vari deliberanti in merito ad ogni pratica di finanziamento.

Tale confronto non potrebbe mai avvenire se non parlassimo la stessa “lingua”.

Andare a discutere di una pratica di finanziamento senza conoscere il gergo tecnico secondo me equivale ad entrare in una farmacia di un paese straniero per chiedere uno sciroppo per tosse grassa.

Probabilmente alla fine riesci ad ottenere un qualcosa di simile a quello che volevi.. Ma quanta fatica in più hai fatto? 

Senza contare che poi dovresti farti suggerire il dosaggio.. 

Ho aperto questa lunga parentesi per farti capire l’importanza di prepararsi e mettersi nei panni di chi ti presterà i soldi.

Ma ora torniamo al nostro ragionamento sulla cessione del quinto e vediamo le garanzie

Le garanzie

Gli enti finanziari preferiscono molto di più erogare la cessione del V piuttosto che un prestito personale in virtù delle maggiori garanzie.

Quali sono queste garanzie?

Vediamole:

  1. Trattenute dirette da busta paga o cedolino pensione: sarà compito del tuo datore di lavoro o dell’ente pensionistico versare gli importi delle rate alla banca/finanziaria
  2. Assicurazioni obbligatorie: all’interno della rata sono già comprese l’assicurazione per la vita e l’assicurazione a tutela della perdita di lavoro.
  3. Garanzia del TFR: se sei un dipendente il tuo Trattamento di Fine Rapporto ad esempio ti coprirà in caso di fallimento dell’azienda

La presenza di queste garanzie porta diversi vantaggi anche a te richiedente.

Potrai usufruire di tempi d’istruttoria molto più veloci e potrai richiedere un finanziamento anche se sei protestato o sei stato segnalato nelle banche dati a causa di rate non pagate o pagate in ritardo.

Conclusioni

Nell’articolo abbiamo visto brevemente cos’è e come funziona la cessione del quinto.

In particolare ti ho parlato della modalità di rimborso, del tasso d’interesse e delle assicurazioni.

Per finire abbiamo visto 3 garanzie che rendono la cessione del quinto un finanziamento erogabile più volentieri da banche e finanziarie rispetto ad altre tipologie di credito al consumo.

Simulazione cessione del quinto

Se alla luce di quanto hai letto pensi che la cessione del quinto conviene e vuoi verificare se puoi richiederne una contattami.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui