La Perizia Econometrica del mutuo

0
1132

Aggiornato il 05/09/2022 da Gaetano Matarese

perizia econometrica

Hai dei dubbi sulla regolarità del tuo mutuo? Vuoi scoprire se vengono impiegati dei tassi da usura o se sono state inserite delle clausole illegali? Per verificare se quanto riportato nel contratto corrisponde a quello che hai firmato devi rivolgerti a un esperto. Sempre più persone negli ultimi anni hanno richiesto una perizia econometrica del mutuo per verificare la presenza di abusi.

In questo articolo ti spiegherò cos’è, come funziona, da chi viene eseguita, quanto può costarti e a cosa servono i programmi gratuiti presenti in rete.

Buona lettura

Cos’è e come funziona la perizia econometrica del mutuo?

La perizia econometrica è un documento che viene redatto da un professionista abilitato, di solito un dottore commercialista o un perito finanziario, che certifica la regolarità o l’irregolarità dei requisiti economici del mutuo. La sua compilazione viene svolta con l’aiuto di software appositi che analizzano i documenti ufficiali alla ricerca di presunte infrazioni.

Viene analizzato il rapporto tra gli interessi stabiliti e le spese applicate dalla banca per verificare la legalità dell’accordo finanziario.

Lo studio viene eseguito con l’intento di verificare la corrispondenza tra i tassi riportati nel contratto e quelli realmente applicati.

L’obiettivo è quello di riscontrare l’ipotesi del reato di tasso d’usura attraverso l’identificazione di eventuali errori sugli interessi, di clausole illegali o vessatorie.

Requisiti della perizia econometrica

  •  l’analisi del contratto con la relativa segnalazione delle irregolarità 
  •  il ricalcolo eventuale del piano di ammortamento con le nuove condizioni stabilite dalla legge
  •  la metodologia utilizzata per l’analisi del mutuo
  •  l’elenco dei riferimenti giuridici e normativi

Può essere considerata a tutti gli effetti come un vero e proprio strumento tecnico. Deve essere sintetica, comprensibile e di facile lettura, perché il giudice deve immediatamente capire quale problema ha individuato e sta contestando la parte lesa.

La perizia viene impugnata nella trattativa con la banca e in caso di mancato accordo tra le parti può essere utilizzata anche in sede giudiziale. Il documento per essere riconosciuto come valido deve essere firmato e rilasciato esclusivamente da uno specialista abilitato in materia. Diventa fondamentale in caso di anomalie, per aprire il contenzioso con la banca e richiedere il rimborso o la rinegoziazione del contratto.

Una buona perizia, deve avere un’argomentazione solida per aumentare le potenzialità di vittoria in caso di ricalcolo dei tassi. Deve essere eseguita in profondità per individuare correttamente il danno da contestare e ridurre i rischi legati alla causa. L’impostazione errata del documento può compromettere infatti l’esito e vanificare tutti gli sforzi profusi.

Inoltre è fondamentale che il documento redatto sia certificato da un esperto e che i criteri di valutazione adottati per la sua stesura siano fondati. Un’impostazione strategica diminuisce i rischi fornendo al tempo stesso maggiori probabilità di successo. Ottenere il rimborso ed il risarcimento delle spese legali sarà quindi più semplice con un lavoro oculato e attento.

Chi è e cosa fa il perito econometrico?

3 3

Come riportato in precedenza è uno specialista abilitato, ovvero un perito finanziario o un dottore commercialista, che si occupa della verifica di eventuali anomalie nel mutuo. è l’unica figura professionale autorizzata a redigere e firmare il documento pena il mancato riconoscimento della sua validità.

Iter procedurale dopo il riscontro delle irregolarità

documento

Terminata la fase di analisi con la rilevazione delle anomalie la perizia econometrica del mutuo è pronta. Una volta individuato e stabilito quale illecito è stato commesso il piano di ammortamento viene quindi ricalcolato con l’applicazione di un tasso d’interesse diverso rispetto a quello precedentemente concordato con la banca o l’istituto finanziario.

A questo punto si apre la trattativa con la banca che necessita ovviamente del supporto di consulenti o avvocati specializzati nel settore finanziario. Nel caso in cui la trattativa dovesse arenarsi senza condurre a nessuna conclusione soddisfacente per entrambe le parti si procederà con la fase giudiziale.

Programmi gratuiti per la perizia econometrica del mutuo

perizia econometrica

Esistono dei software gratuiti che forniscono una valutazione sulla regolarità dei tassi d’interesse. è bene precisare che questi tool non sono riconosciuti in sede legale, ma possono diventare utili per fornire una prima panoramica sulla liceità del mutuo. Questi programmi disponibili online, permettono di fare delle simulazioni realistiche che rappresentano però solo delle valutazioni approssimative. Sono molto utili per formulare una prima stima e farsi un’idea della situazione, ma non costituiscono uno strumento valido per l’apertura di un contenzioso. In alternativa, puoi rivolgerti a delle associazioni, come quella dei consumatori, o ad alcuni studi che realizzano delle perizie gratuitamente o a costi ridotti.

Se hai intenzione di rivolgerti ad un consulente esperto, devi valutare il rapporto tra costi e benefici. Richiedi un preventivo per valutare se la somma ricavabile con il recupero degli interessi sia in grado di pareggiare le spese della perizia econometrica prima di prendere una decisione.

Costi 

6 2

Non è possibile fornire una cifra esemplificativa dei costi necessari per una perizia econometrica del mutuo. Non esistono delle tabelle di riferimento che consentano una comparazione delle commissioni. Ogni tecnico abilitato può decidere in piena autonomia quali costi applicare e quale prezzo richiedere per i suoi servizi.

Bisogna valutare anche quale tipologia di rapporto è oggetto d’indagine, perché c’è differenza di prezzo tra una perizia per un mutuo ed una per un conto corrente. Devi considerare inoltre i costi di rappresentanza che dovrai sostenere per proseguire la trattativa con la banca. Questo perché il lavoro del perito può risultare inutile se non si è supportati da avvocati esperti.

Intorno alle cause per i contenziosi economici gravitano molti soggetti come le associazioni dei consumatori, i commercialisti, gli avvocati o le società di consulenza.

In molti dunque hanno degli interessi in questo settore e per questo negli ultimi anni i prezzi sono saliti raggiungendo anche delle cifre considerevoli.

Conclusioni

7

In definitiva possiamo considerare la perizia economica del mutuo come un valido strumento per verificare la regolarità del rapporto in essere con la banca. Ricorda che per avere validità deve essere realizzata e firmata da un professionista del settore riconosciuto.

Se hai ancora dei dubbi o delle domande da pormi puoi scrivermi qui sotto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui