Home Consulente del credito e patrimoniale Mediatore creditizio e altre figure

Mediatore creditizio e altre figure

0

Aggiornato il 07/09/2022 da Gaetano Matarese

Il mediatore creditizio è un ruolo che negli ultimi tempi ha acquistato particolare importanza ed è destinato ad acquistarne sempre di più.

In questo articolo vedremo che cosa fa esattamente e perché è importante.

Inoltre vedremo altre importanti figure che lavorano nel settore del credito:

  1. collaboratore di mediatore creditizio (il consulente del credito e assicurativo)
  2. l’agente in attività finanziaria

Buona lettura

Mediatore creditizio

Per capire chi è il mediatore creditizio partiamo dalla definizione dell’OAM(Organismo degli Agenti e dei Mediatori):

Il mediatore del credito è il soggetto che mette in relazione, anche attraverso attività di consulenza, banche o intermediari finanziari previsti dal titolo V del TUB con la potenziale clientela per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma.

La definizione sopra è stata ripresa dall’articolo 128 sexies, comma 1 del TUB (Testo unico Bancario) che contiene tutte le leggi italiane in materia bancaria e creditizia dal 1994.

Dalla definizione risulta chiaro che il mediatore non eroga direttamente i finanziamenti ma si limita a mettere in contatto chi ne ha bisogno con chi li concede.

Nello specifico ecco cosa può fare:

  1. Raccoglie le richieste di finanziamento presentate dai clienti
  2. Svolge una prima istruttoria per conto della banca o finanziaria che erogherà
  3. Inoltra la richiesta all’intermediario erogante

Ma perché un cliente dovrebbe rivolgersi ad un mediatore creditizio anziché fare da sé?.

IBL banca individua almeno tre motivi:

  1. fronteggiare le varie difficoltà per ottenere un mutuo
  2. risparmiare:spesso i mediatori del credito riescono ad avere accesso a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle che si trovano in filiale.
  3. Ricevere un’accurata consulenza per individuare la soluzione migliore

Io aggiungo il risparmio di tempo perché con unica consulenza riesci ad avere una panoramica di tutte le eventuali soluzioni a disposizione.

La consulenza sarà sempre disinteressata perché il mediatore creditizio non ha alcun interesse a promuovere i prodotti/servizi della banca X piuttosto che della banca Y.

Uno dei requisiti principali di tale figura è infatti l’indipendenza.

Vediamo tutti i requisiti..

Requisiti del mediatore creditizio

Il primissimo requisito è quello dell’indipendenza ,disciplinato dall’art.128 sexies comma 4 del TUB che recita:

“Il mediatore creditizio ovvero il consulente di cui al comma 2-bis, svolge la propria attività senza essere legato ad alcuna delle parti da rapporti che ne possano compromettere l’indipendenza”.

Il mediatore del credito è dipendente solo dal cliente e dalle sue esigenze.

Un secondo requisito è che la società di mediazione del credito deve essere iscritta nel rispettivo elenco OAM.

L’elenco dei Mediatori creditizi consultabile sul sito dell’OAM contiene tutte le società di mediazione del credito autorizzate ad operare in Italia.

Per ogni società iscritta vengono precisati:

  • denominazione sociale;
  • data di costituzione;
  • sede legale e, se diversa dalla sede legale, la sede della direzione generale;
  • data di iscrizione nell’Elenco;
  • eventuali provvedimenti di sospensione cautelare ai sensi dell’articolo 128-terdecies del decreto legislativo 1? settembre 1993, n. 385, in essere nei confronti della società, ed ogni altro provvedimento che incida sull’esercizio dell’attività sociale;
  • i nominativi dei dipendenti e dei collaboratori di cui il Mediatore creditizio si avvale per lo svolgimento della propria attività ai sensi dell’articolo 128-septies, comma 2, e dell’articolo 128-novies.

I dipendenti sono persone stipendiate che lavorano a vario titolo per la società di mediazione del credito.

Molti hanno ruoli amministrativi ed è difficile che entrino a contatto con i clienti.

Se hai necessità di un finanziamento è molto più probabile che tu incontri un collaboratore di mediatore creditizio.

Vediamo chi è e cosa fa.

Collaboratore di mediatore creditizio

I collaboratori di mediatore creditizio (i consulenti del credito) sono tutte persone fisiche.

Ogni collaboratore può svolgere la propria attività a favore di un unico mediatore e deve avere alcuni requisiti:

  1. onorabilità e professionalità
  2. devono superare una prova valutativa per essere inseriti nell’elenco OAM.

Prova valutativa OAM

Gli argomenti su cui verte la prova valutativa per diventare collaboratore di mediatore creditizio sono specificati dalla circolare OAM 5/12:

  1. Sistema finanziario e l’intermediazione del credito
  2. Aspetti tecnici e normativi delle forme di finanziamento
  3. Disciplina sulla trasparenza
  4. Elementi sulla valutazione del merito creditizio
  5. La disciplina in tema d’intermediazione assicurativa
  6. La disciplina antiriciclaggio ed antiusura

Come puoi vedere per esercitare tale professione si deve avere una preparazione abbastanza estesa.

L’obbligo di formazione del collaboratore non si esaurisce con il superamento della prova valutativa.

Ogni anno sono previsti un corso di aggiornamento ed una nuova prova valutativa.

Vediamo ora una figura con caratteristiche totalmente opposte: l’agente in attività finanziaria

L’agente in attività finanziaria

Partiamo, come al solito, da una definizione.

L’Agente in attività finanziaria è un soggetto che promuove e conclude contratti relativi alla concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma o alla prestazione di servizi di pagamento su mandato diretto di intermediari finanziari, istituti di pagamento, istituti di moneta elettronica, banche o poste italiane.

L’agente, a differenza del mediatore creditizio (e dei suoi collaboratori), agisce per mandato diretto da parte di un intermediario finanziario (banca o finanziaria).

L’agente finanziario di banca X potrà quindi rappresentare la banca nella promozione dei suoi servizi finanziari (conti correnti, mutui, prestiti,etc..)

In concreto valuterà se hai la possibilità di ottenere un finanziamento secondo le politiche di credito dell’istituto per cui lavora.

Inoltre può avere altri “poteri” in relazione ai limiti del suo mandato.

Bene proviamo a fare un riepilogo delle differenze tra le due figure.

Differenza tra collaboratore di mediatore creditizio e agente in attività finanziaria

Le differenze di operatività che abbiamo visto sopra in maniera molto schematica hanno effetti anche sul rapporto di ognuna delle due figure con i clienti.

Supponiamo che tu abbia bisogno di un mutuo.

Ti spiego ciò che succederebbe con un agente in attività finanziaria e quello che succederebbe con un collaboratore di mediatore creditizio (consulente del credito e assicurativo) nella scelta della soluzione.

Agente in attività finanziaria

Incontri l’agente in attività finanziaria di banca X e gli spieghi le tue esigenze.

Devi acquistare casa ma hai pochi soldi da parte quindi ti piacerebbe avere un mutuo 100%.

Lui ti dirà che ha il prodotto adatto a te e ti illustrerà tutte le caratteristiche del nuovo del nuovo mutuo “Casa-tutta-tua”.

“i vantaggi sono x e y, lo potrà rimborsare in tot anni e la rata è tot al mese”

Tu potrai accettare o meno.

Se accetti firmi la documentazione e incroci le dita affinché il mutuo ti venga accettato.

Collaboratore di mediatore creditizio

Quando incontri un collaboratore di mediatore creditizio è tutta un’altra storia..

Il mediatore creditizio ascolta le tue esigenze e ricerca la soluzione più adatta sul mercato.

Non essendo vincolato ad alcuna banca o finanziaria può presentarti  più soluzioni ed aiutarti a decidere quale potrebbe fare meglio al caso tuo.

Inoltre poiché non ha il mandato da parte di nessuna banca ha il potere di negoziare per te le migliori condizioni (talvolta riuscendo ad ottenere deroghe rispetto alle politiche di credito).

Conclusioni

In questo articolo abbiamo analizzato alcune figure che lavorano nel settore del credito.

In particolare ti ho illustrato chi sono e cosa fanno:

  1. il mediatore creditizio
  2. il collaboratore di mediatore creditizio
  3. l’agente in attività finanziaria

In conclusione ti ho sintetizzato le differenze tra collaboratore di mediatore ed agente, facendoti l’esempio di una richiesta di mutuo.

Il metodo di lavoro è più o meno simile per altre tipologie di finanziamento (prestito personale o cessione del quinto)

Se vuoi approfondire ti consiglio di leggere uno dei seguenti articoli:

  1. Per comprendere meglio cosa fa il collaboratore di una società di mediazione del credito: consulente del credito
  2. Per scoprire invece il mio ruolo: Chi è Gaetano Matarese

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Inizia una chat
1
Posso aiutarti?
Scan the code
Ciao
come posso aiutarti?
Exit mobile version

Restiamo in contatto

CONOSCIAMOCI SU FACEBOOK

Segui la pagina Facebook  per ricevere continui aggiornamenti sugli argomenti del blog.