Aggiornato il 04/09/2022 da Gaetano Matarese
Mintos è una giovane piattaforma di peer to peer lending, che potrebbe rivelarsi un ottimo punto di riferimento per chi necessita di compiere investimenti, sia questo un neofita o un esperto trader.
Chiunque voglia investire una somma di denaro, è sempre alla ricerca di piattaforme e soluzioni che possano non solo massimizzare i profitti, ma fornire anche una certa sicurezza e chiarezza negli investimenti.
Mintos nasce nel 2015 in Lettonia proprio con lo scopo di creare un punto d’incontro per gli investitori di tutto il mondo, nel quale svolgere la propria attività nel miglior modo possibile.
Il successo di questa piattaforma gli ha permesso di crescere esponenzialmente, e ora racchiude più di 161.000 investitori e 69 paesi in tutto il mondo.
Proprio per questo motivo è diventata la più grande a livello europeo.
Ma come funziona nel dettaglio questa innovativa piattaforma di P2P?
E perché è così sicuro utilizzarla per i propri investimenti?
Mintos: ranking dettagliato e selezione

Il funzionamento di Mintos è piuttosto semplice ed intuitivo: si tratta infatti di un marketplace dedicato ai prestiti, sicuro e trasparente, in cui gli utenti possono investire attraverso la somministrazione degli stessi.
Ad originare questi prestiti sono gli Originators, ovvero tantissime società di prestito alternative sparse per tutto il mondo, che generano quindi un mercato piuttosto variegato ed attivo.
La prima cosa che c’è da sapere, e che su Mintos non sono previste commissioni per poter investire, non esiste nemmeno il vincolo di valuta, ma soprattutto ogni utente può iniziare con un minimo di 10 euro per investimento.
Per permettere ad ogni utente di valutare con attenzione gli Originators sui quali investire, questa innovativa piattaforma fornisce un ranking dettagliato per ognuno di loro, basato su 5 fattori fondamentali:
- operations (10%)
- company profile (15%)
- management and strategy (15%)
- risk appetite (20%)
- financial profile (40%)
La somma di questi fattori porta quindi all?assegnazione di un grado, che indica appunto il fattore di rischio e la stabilità dell’Originator in questione.
In questo caso le categorie sono quattro, e si dividono in:
- Low risk: alla quale appartengono se società che godono di un’ottima stabilità finanziaria, un solido sistema di riscossione dei debiti, un management dalla carriera impeccabile e che opera in un settore sicuro e soddisfacente.
- Moderate risk: sono compagnie stabili, ma che comunque riscontrano qualche problema o negli assetti o nelle posizioni di mercato, mostrano qualche debolezza nella gestione manageriale e comunque operano con un certo livello di incertezza.
- Elevated risk: all’interno di questa categoria rientrano societ? che lasciano trapelare evidenti problemi e debolezze nei settori appena indicati e che quindi vengono considerate ad alto rischio.
- Default: sono compagnie in evidente difficoltà, che non sono in grado di estinguere i propri debiti e stanno andando in contro al fallimento.
Quali sono i prodotti offerti su cui investire?
Come abbiamo detto, Mintos è un marketplace internazionale di prestiti, e per questo motivo, la maggior parte dei prodotti su cui investire è costituito proprio da prestiti.
Questa piattaforma offre un’ampia varietà di possibilità, che vanno dai prestiti personali a quelli finanziari, dai finanziamenti per auto a quelli a breve termine.
Proprio a causa dell’elevata quantità di possibilità, è difficile tenere sotto controllo tutte le offerte.
Per questo motivo, Mintos mette a disposizione una tabella nella quale sono contenuti tutti i volumi outsanding, ovvero tutti i prestiti aperti.
Grazie a tutto ciò, gli utenti potranno sempre consultare lo stato di qualsiasi Originator e dei prezzi in questione, valutarne le statistiche e scegliere con ponderazione dove e quando investire.
Il tutto è fatto in maniera semplice ed intuitiva, così anche chi si affaccia al mondo del P2P per la prima volta può destreggiarsi con facilità.
Come investire su Mintos

Ciò che rende Mintos una piattaforma di successo è proprio la sua praticità e facilità di utilizzo, e questo grazie anche alle sue modalità di investimento.
Offre infatti ben quattro possibilità diverse, in grado di adattarsi non solo al livello di esperienza, ma anche alle esigenze e alle tempistiche dell’utente.
- Strategia pre-configurata: Mintos offre la possibilità di acquistare una serie di prestiti già preconfezionati e pronti. Non solo pensa a tutto lui, ma permette anche di scegliere strategie diverse, lasciandovi la libertà di selezionare quella più consona al vostro investimento. Le tre strategie sono: short term, diversified o Secured, si riferiscono a diversi archi temporali e garantiscono tassi di rendimento diversi. Ovviamente in questo caso i guadagni non sono eccezionali, ma è una modalità ottima per chi è alle prime armi e cerca di capire il funzionamento di questo mondo.
- Modalità manuale: in questa modalità l’utente avrà la libertà di scegliere personalmente dove e quando investire, per ogni singolo prezzo. In questo caso ovviamente si ha il pieno controllo della situazione, ma richiede un’esperienza maggiore e soprattutto molto tempo a disposizione.
- Modalità automatica: in questo caso l’investitore potrà impostare personalmente la strategia secondo i suoi parametri, che poi agirà in maniera automatica. Si possono utilizzare filtri secondo diversi elementi, come l’Originator, il tasso di interesse atteso o l’importo massimo per ogni investimento. Anche in questo caso è sempre meglio avere esperienza, ma si può considerare una soluzione adatta a chi non ha molto tempo a disposizione.
- Invest&Access: è una modalità introdotta da poco, che lascia all’algoritmo di Mintos il compito di occuparsi di tutto. L’utente dovrà solamente inserire l’importo totale del portafoglio e il resto andrà in automatico, promettendo un rendimento annuo del 12,66%
Conclusioni Mintos come funziona

Mintos è una piattaforma innovativa e sicura, che deve il suo successo all’estrema semplicità di utilizzo e agli ottimi risultati che si possono ottenere.
L’elemento migliore è che può essere utilizzata da chiunque, sia da chi si sta affacciando al mondo del peer to peer per la prima volta, sia dagli investitori più navigati che vogliono affidarsi ad un sistema ormai solido e comprovato.
In quattro anni Mintos è riuscita a registrare i volumi di prestiti erogati per 2.8 milioni di euro, sempre in crescita anno dopo anno, e risulta quindi un’opzione assolutamente conveniente da considerare per i propri investimenti.
Hai mai avuto esperienze con Mintos o altre piattaforme di social lending?
Fammelo sapere nei commenti e ci confrontiamo..