Mutuo acquisto prima casa:cos’è e come ottenerlo

0
4001
Mutuo acquisto prima casa

Aggiornato il 20/08/2022 da Gaetano Matarese

Cos’è un mutuo acquisto prima casa

Il mutuo acquisto prima casa è una tipologia di finanziamento ipotecario(viene posta un’ipoteca su un immobile a garanzia della totale restituzione del prestito).

Stipulare un contratto di tale tipo ti consente di fruire d’importanti agevolazioni se:

  1. devi acquistare per la prima volta un’abitazione
  2. non sei proprietario di altri immobili su tutto il territorio nazionale(non devi avere alcun diritto di titolarità su altri immobili).

Inoltre l’immobile che desideri acquistare con tale tipologia di finanziamento deve essere in possesso di determinati requisiti:

  1. Deve essere residenziale:non è contemplato l’acquisto di uffici, locali commerciali, capannoni o altri immobili che non abbiano il viverci dentro come funzione primaria.
  2. Non deve appartenere alle cosiddette categorie catastali di lusso:Non puoi acquistare abitazioni di tipo signorile(A/1);ville(A/8);castelli e “palazzi di eminenti pregi artistici e storici”(A/9)
  3. Deve trovarsi nel comune in cui hai la residenza o hai intenzione di richiederla entro i 18 mesi dalla compravendita

Chi può richiedere un mutuo acquisto prima casa

Chi può richiedere un mutuo acquisto prima casa

Per poter ottenere un mutuo acquisto prima casa (così come le altre tipologie di mutui)dovrai possedere determinati requisiti:

  1. legali –>età inferiore ai 75/80 anni;devi essere italiano o essere residente in Italia da almeno un anno)
  2. economici –>devi avere un’adeguata capacità di reddito(sarai in grado di rimborsare tutte le rate pur riuscendo a mantenere un adeguato tenore di vita?)e sufficiente merito creditizio(Hai pagato sempre puntualmente le rate di altri finanziamenti o ne hai saltata qualcuna? Sei mai stato segnalato in CRIF?).

Per non vedersi rifiutare una richiesta di mutuo è fondamentale individuare e risolvere fin dall’inizio alcuni problemi.

Costi accessori

Costi accessori mutuo prima casa

La stipula di un contratto di mutuo è soggetta ad alcuni costi accessori:

  1. Tasso d’interesse
  2. Imposta sostitutiva: In caso di prima casa dovrai pagare l’aliquota ridotta dello 0,25%(invece dell’aliquota ordinaria del 2%) sull’importo erogato dalla banca
  3. Spese di perizia ed istruttoria: Tali spese variano di banca in banca. La perizia consiste nella valutazione dell’immobile da parte di un tecnico incaricato dall’istituto di credito. L’istruttoria è tutto il processo di valutazione della documentazione del richiedente il finanziamento da parte degli organi deliberanti della banca(no il direttore di filiale né, tantomeno, gli impiegati)
  4. Assicurazione: L’unica assicurazione sempre obbligatoria è quella incendio e scoppio ma ci sono casi in cui vengono richieste, o fortemente consigliate, altre tipologie di assicurazioni.
  5. Commissioni annuali: Sono i costi di gestione della pratica che ogni banca stabilisce in maniera totalmente discrezionale. Includono ad esempio le spese d’incasso rata e i costi per le comunicazioni da parte dell’istituto.
  6. Spese notarili: Consistono nelle spese sostenute presso il notaio rogante per l’iscrizione dell’ipoteca nei registri immobiliari e la verifica del diritto di proprietà. Includono varie imposte e compenso del professionista.

Agevolazioni

Agevolazioni mutuo prima casa

Le agevolazioni possibili per chi accende un mutuo acquisto prima casa sono di tre tipologie:

  1. Sconto fiscale
  2. Detrazione fiscale sugli interessi passivi
  3. Possibilità di accesso al fondo di garanzia per la prima casa

Sconto fiscale

Avrai diritto a pagare l’aliquota ridotta dell’imposta sostitutiva allo 0,25% estesa anche ad una tra le pertinenze dell’immobile principale (C/2 cantina o soffitta;C/6 box o posto auto;C/7 tettoia chiusa o aperta)

Detraibilità interessi mutuo prima casa

Gli Intestatari del contratto di mutuo hanno diritto a detrazioni IRPEF del 19% calcolate su:

  1. gli oneri accessori al finanziamento (fino a 4000 Euro)
  2. gli interessi passivi.

Lo sgravio fiscale non riguarda la quota capitale del mutuo.

Per fruire di tale agevolazione dovrai avere alcuni requisiti:

  1. L’abitazione deve essere adibita a prima casa entro 1 anno dall’acquisto della proprietà o dalla stipula del contratto di mutuo
  2. Il beneficiario della detrazione fiscale deve essere l’intestatario del mutuo.

Se hai un mutuo cointestato il tuo coniuge può detrarre gli interessi relativi alla propria quota fino ad un massimo di 2000 Euro.

Possibilità di accesso al fondo di garanzia per la prima casa

Il fondo di garanzia per i mutui prima casa è stato istituito dal Ministero dell’economia e delle finanze(MEF)per venire incontro alle esigenze di coloro che desiderano acquistare casa accendendo un mutuo.

Il fondo mutuo prima casa rilascia garanzie a I richiesta per massimo il 50% della quota capitale(la parte della rata relativa all’effettivo importo ottenuto) sui mutui concessi per specifiche finalità:

  1. acquisto
  2. ristrutturazione
  3. efficientamento energetico.

L’agevolazione viene prestata esclusivamente per immobili non di lusso(verifica la categoria catastale come ho scritto sopra) ed entro l’importo di 250.000 Euro.

Ordine di priorità per l’ammissione al fondo mutuo prima casa

In caso di numerose domande per l’ammissione al fondo di garanzia CONSAP vengono privilegiate alcune categorie:

  1. Giovani coppie: Soprattutto se nuclei familiari formati da almeno 2 anni, sia coniugati che conviventi, con uno dei due minore di 35 anni.
  2. Nuclei monogenitoriali con figli minori a carico –>Singoli/e con almeno un figlio minorenne convivente. La persona può essere sola perché non coniugata, separata, divorziata o vedova.
  3. Giovani under 35: I giovani rientranti in questa categoria devono anche essere titolari di un contratto di lavoro atipico(Art.1 L.92 del 28 giugno 2012)
  4. Conduttori alloggi proprietà istituti autonomi per le case popolari

                                                      Approfondimenti su mutui

  1. Per approfondire il ruolo del consulente del credito per ottenere un mutuo: leggi Consulente del credito e assicurativo e Mediatore creditizio ed altre figure 
  2. Per saperne di più su altre tipologie di mutuo: mutuo di consolidamento debiti:cos’è e come funziona
  3. Per scoprire i passaggi necessari ad ottenere un mutuo: i 7 step per ottenere un mutuo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui