Aggiornato il 01/10/2022 da Gaetano Matarese
Il mutuo di consolidamento debiti (utilizzabile anche per ottenere liquidità) è una delle migliori soluzioni se hai troppe rate di finanziamenti da pagare e vorresti riunirle in un’unica rata più leggera.
A questo punto dovresti chiederti:
- Perché dovrei preferire un mutuo ipotecario ad altre forme di finanziamento (prestito personale, cessione del quinto, varie ed eventuali)?
- Sto mutuo di consolidamento conviene veramente o è l’ennesima fregatura?
- Sarà robBba per me? (aggiungi o sottrai b a seconda dell’enfasi)
- Inoltre….
Aspetta un attimo per cortesia!!
Continua a leggere il post per trovare le risposte..
Rispondiamo alla prima domanda..
Perché meglio consolidare debiti con un mutuo ipotecario?
Il mutuo ipotecario non è l’unica tipologia di finanziamento che ti permette di consolidare i debiti.
I prestiti personali e le cessioni del quinto sono valide alternative per ottenere la liquidità necessaria a pagare le vecchie rate.
Tuttavia il mutuo presenta due vantaggi:
- Puoi ottenere importi maggiori:se devi ottenere oltre i 60.000 euro il mutuo potrebbe essere l’unica soluzione (a meno che tu non abbia uno stipendio netto mensile di circa 3000 euro)
- Hai tassi d’interesse più bassi:a parità d’importo richiesto pagherai una rata inferiore.
I mutui di consolidamento e liquidità hanno tassi maggiori rispetto ai mutui per acquistare un immobile (a prescindere che sia acquisto prima casa, acquisto asta, etc..) ma sempre più bassi di un prestito.
Per avere conferma di quanto ti sto dicendo basta fare una ricerca su un comparatore online.
Per dirla in soldoni con il mutuo paghi meno il denaro!!!
Prima di scapicollarti nella tua filiale di fiducia ad accendere un mutuo dovresti sapere qualcosina in più.
Ti consiglio di continuare a leggere..
Mutuo di consolidamento debiti: cos’è e a cosa serve?

Non voglio annoiarti!!
Se sai cos’è e a cosa serve un mutuo di consolidamento debiti salta senza esitazione i prossimi paragrafi…
In caso contrario seguimi.
L’utilità di tale tipologia di mutuo è unire diversi finanziamenti (mutui, prestiti personali, cessioni del quinto, prestiti al consumo) in un unico finanziamento.
La banca che erogherà il nuovo mutuo estinguerà tutti i tuoi precedenti finanziamenti saldando il debito residuo ricavato dai rispettivi conteggi estintivi.
In tal modo tu potrai pagare una rata più sostenibile, a fronte dell’estensione del periodo di pagamento (tecnicamente piano di ammortamento mutuo).
Hai capito bene:
UNICA rata più bassa, più tempo per pagare, meno scadenze da ricordare.
Per farti capire meglio come funziona ti riporto un esempio tratto da un caso reale.
Il mutuo di consolidamento debiti di Mario
Il caso che ti illustro di seguito riguarda Mario (nome di fantasia), un dipendente pubblico con una moglie e un figlio di circa 11 anni.
A causa delle troppe rate da pagare Mario faticava ad arrivare a fine mese pur avendo uno stipendio di quasi 2000 euro.
Infatti ogni mese aveva circa 1200 euro di rate mensili da pagare tra mutuo, cessione del quinto , finanziamento del telefonino(sotto forma di prestito al consumo) e prestito personale.
Inoltre Mario aveva un’urgenza di ottenere dei soldi per poter acquistare un’auto.
Insomma c’erano tutti i presupposti per accendere un mutuo di consolidamento debiti e liquidità.
Cosa abbiamo fatto?
Come primissima cosa ho chiesto a Mario di farmi avere i conteggi estintivi di tutti i finanziamenti aperti per misurare l’entità dei debiti.
Per fortuna il debito residuo era tale da lasciare abbastanza margine ad una richiesta di liquidità nei limiti della fondiarietà del mutuo.
Ma questa cosa interessava più a Mario di quanto può interessare a noi.
Il secondo controllo che ho fatto riguardava la puntualità dei pagamenti delle rate(sai le banche ci tengono ad avere un “buon debitore”).
Gli altri passaggi:
- Abbiamo calcolato l’importo massimo ottenibile in base ad alcuni parametri fissati dalle varie politiche di credito.
- Attraverso una richiesta di prefattibilità abbiamo trovato un istituto di credito disposto a finanziarlo
- Ci siamo avventurati in tutte le fasi dell’istruttoria bancaria
- Abbiamo stipulato il mutuo dal notaio
La cosa più importante però è che grazie al mutuo di consolidamento debiti e liquidità Mario è riuscito a:
- Ottenere 20.000 euro di liquidità
- Riunire tutte le rate in un’unica rata di 500 euro e qualcosa
- Variare il tasso del precedente mutuo da variabile a fisso (con un notevole risparmio)
Dopo averti spiegato che cos’è e come funziona il mutuo ipotecario per consolidamento debiti proverò a rispondere ad una domanda da un trilione di Yen:
Il mutuo di consolidamento debiti conviene?

Se nel tempo hai accumulato diversi debiti ed hai difficoltà ad arrivare alla fine del mese valutare un mutuo di consolidamento debiti conviene probabilmente anche a te.
Come abbiamo visto con l’esempio di Mario anche tu potresti ottenere uno dei seguenti vantaggi:
- Il raggruppamento di tutte le rate in un’unica rata mensile che permette di rispettare più facilmente le scadenze
- L’estinzione anticipata di tutte le precedenti esposizioni debitorie
- Una rata mensile più bassa
- La possibilità di ottenere un tasso più basso approfittando di momenti di mercato più favorevoli e scegliendo una diversa tipologia di tasso rispetto a quella scelta in precedenza.
I vantaggi non mancano ma devi verificare se il mutuo ipotecario è la soluzione più adatta a te.
Contattami e valutiamo insieme se per te è una strada percorribile.
Per essere percorribile (o valere la pena di essere percorsa) la strada, secondo me, deve avere almeno due caratteristiche:
- condurre alla destinazione che desideri(il tuo obiettivo)
- essere adatta alle tue possibilità(se sei scalzo dovrai scegliere un percorso differente da chi ha gli stivali o da chi indossa le scarpe che respirano)
“Prima di partire per un lungo viaggio“(se indovini la canzone citata scrivilo nei commenti) chiediti:
“Dove voglio arrivare?”
“Ho gli strumenti adatti per arrivarci?”
Per quanto banali possano sembrare queste domande t’invito a rifletterci bene perché quando t’impegni con una banca non ci sono molti modi per liberartene e il vostro rapporto, idilliaco o conflittuale che sia, durerà per moltissimo tempo (a meno che tu non la tradisca con una surroga).
Ci hai riflettuto?
Sei determinato/a nel pronunciare il fatidico sì davanti al notaio?
Bene, andiamo a vedere quali requisiti devi possedere e cosa devi fare in concreto per richiedere un mutuo di consolidamento debiti (indipendentemente se vuoi anche liquidità).
Requisiti per stipulare un mutuo di consolidamento debiti

Per poter stipulare un mutuo di consolidamento debiti devi essere in possesso di alcuni requisiti:
- Essere in regola con il pagamento di tutte le rate (nessuna banca offre mutui di consolidamento debiti per cattivi pagatori)
- Avere tra le posizioni aperte un mutuo, un prestito personale, una cessione del quinto o un prestito al consumo (se hai acquistato un telefono, un elettrodomestico o cose simili)
- Avere almeno un immobile su cui poter iscrivere un’ipoteca (meglio se è una prima casa ovvero dove hai la residenza principale)
- Avere sufficiente liquidità per sostenere le spese correlate alla sottoscrizione di un mutuo (tasse, spese notarili, eventuale compenso del mediatore creditizio)
Se sei in possesso di tutti i requisiti procedi con la lettura..
Come ottenere un mutuo di consolidamento debiti

La richiesta di un mutuo (di qualsiasi finalità) prevede una serie di passi che l’aspirante mutuatario dovrebbe compiere per prepararsi all’istruttoria reddituale della richiesta di mutuo.
Eccoli:
- Analizzare la tua situazione (merito creditizio, capacità reddituale, posizioni debitorie, caratteristiche anagrafiche, valore dell’immobile,etc..).
- Individuare il prodotto e la banca più adatta alle tue caratteristiche. Prima TUE CARATTERISTICHE poi TASSO. Ad esempio sceglierai la banca A piuttosto che la banca B in base alla tua tipologia di reddito e alla consistenza delle tue entrate mensili. A tal proposito ricorda che lo stesso reddito non viene visto da ogni banca allo stesso modo.
- Predisporre la documentazione necessaria per presentare la richiesta di mutuo (oltre a tutti i documenti anagrafici e reddituali previsti per le altre tipologie di mutuo, devi presentare i conteggi estintivi dei finanziamenti che hai in corso).
- Il conteggio estintivo è un documento rilasciato da una banca o da una finanziaria che specifica il tuo debito residuo (tutte le rate del finanziamento da pagare e le loro scadenze).
Ti consiglio di completare velocemente tutte le fasi per rimanere al passo con gli aggiornamenti delle politiche di credito e l’oscillazione dei tassi.
Approfondimenti
|
Conclusioni
Se sei arrivato fin qui ed hai letto tutto il post ora dovresti sapere:
- Che cos’è un mutuo di consolidamento debiti e a cosa serve
- Perché un mutuo ipotecario è più conveniente rispetto ad altri finanziamenti
- Quali sono i requisiti per ottenerlo
- Quali sono i passi necessari da compiere per ottenere elevate probabilità di successo ed evitare flop.
Hai mai avuto esperienza con tale tipologia di mutuo? Ti sei mai ritrovato con numerose rate da pagare senza sapere come fare?
Scrivilo nei commenti e ne parliamo insieme.