Prestito Personale:cos’è e come ottenerlo.

0
1408
Prestito Personale

Aggiornato il 13/12/2022 da Gaetano Matarese

Cos’è il Prestito Personale

Cos'? il prestito personale

Il Prestito Personale è un prodotto di credito al consumo erogato da banche o società finanziarie che presenta alcuni vantaggi rispetto ad altre forme di finanziamento (per una panoramica consulta la guida sul credito ai consumatori della Banca d’Italia)

A differenza del mutuo ipotecario, non è subordinato alla presentazione di garanzie reali (diritti di pegno e ipoteca).

A differenza di altri prestiti rientra nella tipologia di prestito non finalizzato quindi:

  1. Puoi richiederlo per ogni utilizzo personale(non puoi utilizzare il denaro ottenuto per attività d’impresa o professionale)
  2. Non devi specificare il motivo della richiesta.
tb

Vantaggi del prestito personale

Vantaggi del prestito personale

Il prestito personale offre una serie di vantaggi:

  1. Tasso d’interesse fisso –> Ti permette di pagare una rata costante per tutta la durata del finanziamento;
  2. Scelta durata –>Potrai scegliere la durata più comoda per rimborsare il prestito;
  3. Facilità dell’istruttoria –> Per sapere se puoi ottenerlo ti basta presentare pochi documenti;
  4. Velocità dell’istruttoria –> Scoprirai se e quanto potrai ottenere nell’arco di massimo una settimana;
  5. Accredito diretto sul tuo conto corrente –> Il prestito richiesto verrà erogato sul conto corrente che hai già e non ne devi aprire altri.
tb

Requisiti minimi per ottenere un prestito personale

Requisiti minimi per ottenere un prestito personale

Ogni banca o società finanziaria, sulla base di norme fissate dalla Banca d’Italia, definisce i propri requisiti per la concessione di un prestito.

Ogni istituto adotta la propria “credit policy”(politica del credito) e prima di effettuare una richiesta di prestito è importante conoscere le regole adottate dal nostro interlocutore per valutare la fattibilità di un finanziamento.

Conoscere le regole del credito ti consente di valutare la forma di finanziamento più adeguata alle tue esigenze!!

Rispettare le regole del credito ti consente di evitare il rifiuto della richiesta del finanziamento!!

Se una richiesta di finanziamento ti viene rifiutata, l’informazione viene memorizzata nella banca dati Crif e per un mese non potrai più richiedere prestiti.

In linea generale gli istituti per decidere se puoi ottenere un prestito valutano la presenza di due tipologie di requisiti:

  1. anagrafici
  2. reddituali

Requisiti anagrafici per ottenere un prestito personale

Se desideri ottenere un prestito personale dovrai avere:

  1. Età compresa tra i 18 e i 70 anni(anche se alcuni istituti consentono di superare tale limite d’età).
  2. Residenza italiana –> Puoi ottenere un prestito anche se non sei italiano ma dovrai essere residente in Italia da almeno 1 anno

Requisiti reddituali per un prestito

Disponibilità di un reddito dimostrabile

Quanto guadagni? Hai entrate continuative o una volta ogni tanto? La fonte dei tuoi guadagni ? Affidabile? Ti paga con regolarità o si fa desiderare?

Per dimostrare il tuo reddito dovrai presentare la busta paga(se sei un dipendente) o la dichiarazione dei redditi(se sei lavoratore autonomo).

In alternativa dovrai trovare un garante ovvero chi è disposto a:

  1. Presentare la propria documentazione anagrafica e reddituale
  2. Rimborsare il prestito al posto tuo qualora tu non fossi in grado.
tb

Livello di reddito

Quanto guadagni? Il tuo reddito è sufficiente a rimborsare la rata prescelta e a garantirti un adeguato tenore di vita?

Per rispondere a tali domande le banche e gli altri istituti finanziari valutano la tua capacità di rimborso utilizzando un parametro definito rapporto rata/reddito.

Il rapporto rata/reddito definisce se sei capace di pagare una rata X se guadagni uno stipendio Y.

Il rapporto rata/reddito ideale per chi ti deve concedere un finanziamento solitamente oscilla tra il 35 e il 40%.

In altri termini l’importo della rata non dovrà MAI superare il 40% dello stipendio netto mensile.

Eccoti un esempio:

Se hai uno stipendio netto mensile di 1200 euro la tua rata del prestito mensile non potrà superare 480 euro.

Ovviamente potrai pagare 480 euro di rata di prestito solo se non avrai altre spese fisse mensili(mutuo, affitto, altri prestiti).

Non devi rischiare di sovraindebitarti per rimborsare un prestito!!

Affidabilità creditizia

Sei affidabile nel pagamento delle rate? In passato hai saltato o ritardato il pagamento di qualche rata?

La banca o l’istituto finanziario, per decidere se poterti erogare o meno un prestito, avvierà la cosiddetta istruttoria che consiste in due fasi:

  1. effettuerà una serie di indagini sulla tua storia creditizia attraverso la consultazione dei rapporti di credito forniti da:
    1. Centrali Rischi pubbliche,come la CR di Banca d’Italia e della SIA (Società Interbancaria per l’Automazione)
    2. Centrali rischi private(Sistemi d’Informazione Creditizia), come CRIF .
  2. L’attribuzione di un credit score(punteggio di affidabilit?) sulla base dei dati rilevati.

Alla fine del processo di valutazione ti verrà attribuito un rating che va da C a AAA.

Se ottieni C la richiesta di prestito ti verrà sicuramente rifiutata e il rifiuto verrà memorizzato in CRIF.

Cessione del quinto come alternativa al prestito personale

In alcuni casi, per mancanza di requisiti o per differenti esigenze, non sarà consigliabile procedere con una richiesta di prestito personale.

In tali circostanze valuteremo insieme altre forme di finanziamento come una cessione del quinto o un mutuo liquidità.

tb

Le garanzie da presentare

Garanzie da presentare per ottenere un prestito personale

Per la concessione di un prestito personale, solitamente, non è necessario presentare garanzie reali (diritti di pegno o ipoteca su beni di proprietà del richiedente).

A seconda del profilo di rischio dell’operazione però ogni Istituto potrebbe richiederti:

  1. Alcune garanzie aggiuntive;
  2. Stipula di polizze assicurative

Garanzie aggiuntive

Le forme di garanzia più comunemente diffuse sono:

  1. Un contratto che prevede la cambializzazione delle rate
  2. Un’unica cambiale per garantire una parte o l’intero ammontare
  3. La firma di un coobbligato o di un terzo fideiussore, che si faccia garante del buon esito dell’operazione. La richiesta di una terza firma può avvenire se:
    1. Non hai un’anzianità lavorativa consolidata –> Forse hai iniziato a lavorare da poco tempo o hai cambiato più datori di lavoro in un breve arco temporale
    2. Hai richiesto un importo elevato.

Polizze assicurative

Inoltre molto probabilmente(non sono obbligatorie) ti verrà chiesto di stipulare una o più polizze assicurative tra le seguenti :

  1. Assicurazione a copertura del rischio morte –> La compagnia assicurativa salda il tuo debito residuo in caso di decesso.
  2. Assicurazione a copertura del rischio perdita d’impiego –> La compagnia provvederà a completare il tuo versamento delle rate(fino a quando non troverai un nuovo impiego).

Polizza CPI (Credit Protection Insurance)

La polizza CPI tutela il richiedente di un prestito in caso di avvenimenti che pregiudicano la possibilità di pagare la rata del finanziamento:

  1. Morte
  2. Malattia grave
  3. Invalidità totale permanente
  4. Inabilità totale temporanea
  5. Ricoveri ospedalieri
  6. Perdita dell’impiego

Come richiedere un prestito personale

Per ottenere un preventivo per un prestito personale dovrai fornire una serie di documenti anagrafici e reddituali.

La documentazione necessaria varia a seconda che tu sia:

a)Cittadino italiano

b)Cittadino non italiano

Cittadini italiani

I documenti richiesti variano a seconda della tipologia di lavoro.

Lavoratore dipendente

1. Fotocopia documento di riconoscimento(se non riporta residenza procurare
documento che la riporta;es.utenza)
2. Fotocopia tessera sanitaria
3. Fotocopia ultime due buste paga

Lavoratore autonomo

1. Fotocopia documento di riconoscimento(se non riporta residenza procurare
documento che la riporta;es.utenza)
2. Fotocopia tessera sanitaria
3. Fotocopia Modello UNICO + copia presentazione ricevuta telematica

Lavoratore stagionale

1. Fotocopia da originale documento di riconoscimento(se non riporta residenza
procurare documento che la riporta;es.utenza)
2. Fotocopia da originale tessera sanitaria
3. Fotocopia ultime due buste paga + CUD

Pensionato

1. Fotocopia documento di riconoscimento(se non riporta residenza procurare
documento che la riporta;es.utenza)
2. Fotocopia tessera sanitaria
3. Fotocopia di:
a. Libretto di pensione;
o
b. Cedolino/Certificato di pensione;
o
c. CUD

Cittadini non italiani

Se desideri richiedere un prestito e non sei un cittadino italiano devi:

  1. Rispettare alcuni requisiti
  2. Fornire differenti documenti a seconda della tipologia di lavoro che effettui.

Lavoratore dipendente

Requisiti


1. essere in Italia da almeno 12 mesi
2. essere in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità. Se il
permesso è scaduto deve presentare:
1. Ricevuta di richiesta rinnovo(effettuata da non oltre 12 mesi)
2. Fotocopia permesso di soggiorno scaduto
3. avere impiego da almeno 12 mesi continuativi(anche non per stessa
azienda) tramite copia cedolino


Documenti anagrafici


1. Fotocopia da originale documento di riconoscimento(se non riporta
residenza procurare documento che la riporta;es.utenza)
2. Fotocopia da originale tessera sanitaria
3. Passaporto


Documenti reddituali


1. Ultima busta paga(non più vecchia del mese precedente)

Prestito personale per lavoratore autonomo

Requisiti


1. essere in Italia da almeno 36 mesi
2. essere in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità. Se il
permesso è scaduto deve presentare:
1. Ricevuta di richiesta rinnovo(effettuata da non oltre 12 mesi)
2. Fotocopia permesso di soggiorno scaduto
3. Documentare ultima dichiarazione di reddito


Documenti anagrafici


1. Fotocopia da originale documento di riconoscimento(se non riporta
residenza procurare documento che la riporta;es.ultima utenza
domestica pagata)
2. Fotocopia da originale tessera sanitaria
3. Passaporto
Documenti reddituali

Prestito personale per Lavoratore stagionale

Requisiti


1. essere in Italia da almeno 36 mesi
2. essere in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità. Se il permesso è
scaduto deve presentare:
1. Ricevuta di richiesta rinnovo(effettuata da non oltre 12 mesi)
2. Fotocopia permesso di soggiorno scaduto


Documenti anagrafici


1. Fotocopia da originale documento di riconoscimento(se non riporta
residenza procurare documento che la riporta;es.ultima utenza
domestica pagata)
2. Fotocopia da originale tessera sanitaria
3. Passaporto


Documenti reddituali


1. Ultima busta paga(non più vecchia del mese precedente) + CUD

Lavoratore domestico(colf e badanti)

Requisiti


1. essere in Italia da almeno 36 mesi
2. essere in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità. Se il permesso è
scaduto deve presentare:
3. Ricevuta di richiesta rinnovo(effettuata da non oltre 12 mesi)
4. Fotocopia permesso di soggiorno scaduto


Documenti anagrafici


1. Fotocopia da originale documento di riconoscimento(se non riporta
residenza procurare documento che la riporta;es.ultima utenza
domestica pagata)
2. Fotocopia da originale tessera sanitaria
3. Passaporto


Documenti reddituali


a. Ricevuta pagamento contributi;
b. Videata “calcolo contributi” INPS;
c. bollettino MAV;

Come posso aiutarti

In qualità di consulente del credito e patrimoniale posso aiutarti a:

  1. Valutare se hai tutti i requisiti per ottenere un prestito personale
  2. Raccogliere tutta la documentazione necessaria alla fase d’istruttoria dei diversi istituti
  3. Ottenere una serie di preventivi personalizzati

Prestito personale fai da te

Se preferisci valutare autonomamente se hai i requisiti per un prestito personale e vuoi ottenerlo hai a disposizione diverse piattaforme online.

In questo sito ti ho parlato di Younited Credit ma anche i comparatori, se usati con criterio, possono essere utili.

Spero che l’articolo ti sia stato utile.

Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti scrivimi la domanda nei commenti e ti risponderò il prima possibile.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here