Aggiornato il 02/09/2022 da Gaetano Matarese
Smartika, attiva nel Social Lending ( o peer to peer lending), è un operatore finanziario autorizzato da Banca d’Italia a prestare servizi di pagamento.
Nello specifico si occupa di prestiti tra privati ed offre prestiti personali tra i 1000 e i 15000 euro adatti a diverse finalità.
Ogni prestito può essere rimborsato in 12, 24, 36 o 48 mesi.
Vediamo più nel dettaglio come funziona.
La piattaforma online di Smartika
Il motore trainante di Smartika è la sua piattaforma online raggiungibile al sito www.smartika.it.
La piattaforma online funziona da punto di incontro tra domanda e offerta di prestiti.
Nello specifico:
- mette in contatto chi ha bisogno di un prestito con chi è disposto a concederlo ( in cambio di un interesse).
- fa in modo che l’accordo di prestito avvenga in sicurezza attraverso la stipula di specifici contratti che vincolano le parti e, al contempo, salvaguardano la privacy di richiedenti e prestatori.
Smartika, come altre piattaforme di p2p lending, mira ad innovare il modello classico della finanza personale.
Nel modello verticale tradizionale infatti i tassi erano determinati solo dalla domanda e dalla disponibilità dei capitali mentre nel nuovo modello orizzontale prestatore e richiedente comunicano tra di loro apportando benefici a tutta la comunità.
Oltre alla trasparenza e all’estesa possibilità comunicativa il nuovo modello di erogazione di prestiti ha altri notevoli punti di forza.
Continua a leggere per scoprirli.
Punti di forza della piattaforma

- Nessun intermediario
- Gestione online di tutti gli aspetti del prestito
- Opportunità di interazione diretta
- Rapidità di approvazione delle pratiche
- Maggiore efficienza del processo
- Convenienza economica
Hai visto i diversi vantaggi?
Passiamo a vedere nello specifico come funziona la piattaforma.
Smartika:come funziona
Se vuoi ottenere un prestito su Smartika la procedura da seguire è semplicissima e saranno sufficienti 4 step:
- Ti registri sulla piattaforma da questo link
- Compili un form: dovrai indicare lo scopo del prestito e fornire informazioni personali e reddituali
- La piattaforma verifica la tua identità e la tua storia creditizia e ti mostra le condizioni del prestito utilizzando le migliori offerte sul mercato
- Tu decidi se accettare le condizioni e aderire ad una delle offerte
Anche se presti dei soldi avrai molto poco da fare perché gran parte del lavoro verrà svolto da Smartika.
Tu dovrai registrarti sulla piattaforma che si occuperà della totale gestione dei servizi di pagamento.
Nello specifico si occuperà di:
- Trasferire l’importo del prestito dal conto di pagamento dei prestatori al conto corrente del richiedente
- Incassare tutte le rate
- Accreditare sul conto di ciascun prestatore la quota capitale e gli interessi spettanti
Bene, è chiaro a che cosa serve Smartika e come funziona?
Da pochissimo tempo Smartika è entrata nel gruppo Sella ( lo stesso che ha emesso la carta Hype) ed ha apportato diverse novità al suo servizio.
Le novità di Smartika
La prima novità introdotta da Smartika è l’adozione di uno scoring del merito creditizio più stringente.
L’irrigidimento delle politiche creditizie si è reso necessario per ridurre il numero degli insoluti e poter rimborsare il prestatore in modo più rapido.
Per lo stesso motivo sono state riviste le modalità e le tempistiche di recupero del credito.
Ora magari ti starai cbiedendo: ma Smartika funziona?
Vediamo qualche opinione di utenti che l’hanno già utilizzata.
Opinioni su Smartika

La piattaforma ha un voto discreto poiché diversi utenti hanno trovato aspetti sia positivi che negativi.
Sotto ti faccio una sintesi delle opinioni espresse su Trustpilot la nota piattaforma di recensioni.
Iniziamo a vedere i punti negativi.
Punti negativi
Vari prestatori si sono lamentati di non aver ricevuto velocemente quanto prestato con i relativi interessi.
La problematica era dovuta principalmente a controlli superficiali sull’effettiva possibilità di restituire quanto ottenuto da parte del richiedente il prestito.
L’introduzione di un controllo di merito creditizio più accurato ha migliorato la situazione riducendo la percentuale di insoluti.
Un aspetto negativo è stato trovato anche dal punto di vista dei richiedenti un prestito.
Alcuni si sono infatti lamentati di aver ricevuto un addebito mensile di 2 euro per coprire le spese incassi ssd.
Ad essere sincero non mi sembra un aspetto così negativo poiché tutte le banche e le finanziarie hanno costi di gestione delle pratiche molto più onerosi.
In troppi casi però non offrono la stessa efficienza del servizio.
A proposito di servizio vediamo i punti di forza di Smartika.
Punti di forza Smartika
I punti di forza più rilevanti sono stati trovati da chi ha richiesto un prestito.
In particolare gli utenti hanno apprezzato la facilità e velocità del processo di ottenimento del prestito.
Smartika ha infatti un servizio di assistenza reattivo ed efficace in grado di risolvere i problemi di ogni utente.
Dal punto di vista del prestatore non ci sono invece particolari vantaggi.
La decisione se affidare o meno dei soldi alla piattaforma dipende dal tuo obiettivo finale.
Personalmente ne ho individuati due:
- Far fruttare il proprio capitale
- Aiutare il prossimo
Vediamone uno per uno.
Far fruttare il capitale
Se hai un capitale piccolo o grande da investire e il tuo obiettivo è quello di farlo fruttare concederlo in prestito su Smartika non mi sembra la soluzione migliore.
Molti utenti dopo diversi anni hanno ricevuto addirittura meno di quello che avevano versato all’inizio.
Purtroppo il rischio che una persona non riesca a rimborsare tutte le rate di un finanziamento è sempre abbastanza alto.
Ti consiglio quindi di considerare altre forme di investimento (nell’articolo qual è il miglior investimento attuale puoi farti un’idea sulle varie possibilità).
Aiutare il prossimo
Altro discorso se il tuo obiettivo è quello di aiutare qualcuno a prescindere da quello che riceverai indietro.
Molte persone hanno bisogno di liquidità per tutta una serie di motivi e le piattaforme di Social Lending sono una delle pochissime soluzioni che hanno a disposizione.
Può darsi infatti che non abbiano la possibilità di accedere al canale tradizionale di banche e finanziarie a causa dei tassi molto alti o mancanza di tempo.
In questo caso l’utilizzo di Smartika conviene!!
Se ti vengono in mente altre finalità scrivimele pure nei commenti.
Conclusioni Smartika

Siamo arrivati alla fine dell’articolo.
Facciamo un breve riepilogo di quello che abbiamo visto.
Per prima cosa ti ho descritto la piattaforma Smartika in generale analizzando le sue funzionalità.
In seguito ti ho illustrato i punti di forza della piattaforma, la procedura per richiedere un prestito e le novità introdotte recentemente.
Ho concluso l’articolo con una disamina delle opinioni degli utenti analizzando i pro ed i contro.
Tu l’hai mai provata?
Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti.