Aggiornato il 18/01/2023 da Gaetano Matarese
La crescita esponenziale delle monete digitali ha stimolato la nascita di nuovi strumenti di pagamento più innovativi e alternativi.
Questo fenomeno ha influenzato il sistema economico e incentivato il rinnovamento dei processi che regolano le transazioni finanziarie.
Per sfruttare le opportunità fornite dalle valute virtuali sono nati dei nuovi servizi appositi che agevolano le operazioni economiche online e offline.
La carta Visa di Trastra è lo strumento concepito per semplificare e integrare l’utilizzo delle criptovalute nella vita reale (altri esempi sono la carta di Binance e quella di Crypto.com).
La crypto card è una novità che agevola la circolazione di bitcoin e in questo articolo valuteremo le sue caratteristiche per comprendere come funziona e quali vantaggi fornisce.
Cosa sono e a cosa servono le monete virtuali?

Le criptovalute sono una valuta digitale alternativa che non viene distribuita da nessuna banca centrale.
Hanno riscosso una notevole popolarità negli ultimi anni perché possiedono due caratteristiche peculiari:
- Rete di network che gestiscono le transazioni in modalità peer-to-peer
- Sicurezza garantita alla crittografia per la gestione delle operazioni
L’acquisto dei bitcoin è vincolato all’apertura di un portafoglio virtuale presso uno dei numerosi siti che favoriscono gli scambi tra monete virtuali e tradizionali.
Le criptovalute vengono scambiate o accettate da numerose attività fisiche e digitali per le consuete attività di compravendita di beni e servizi.
Trastra: cos’è e quali caratteristiche possiede?

La carta di debito è uno strumento innovativo che presenta le medesime caratteristiche di un deposito multivaluta.
Per questo, viene utilizzata per le seguenti operazioni:
- Compiere degli acquisti online e nei negozi fisici
- Ricevere qualsiasi accredito
Trastra è una crypto card Visa per la custodia, la compravendita e la conversione delle monete virtuali in euro rivolta, principalmente, alle persone alla ricerca di un metodo di pagamento innovativo per le transazioni quotidiane.
Possiede un IBAN e non prevede nessuna commissione sui pagamenti effettuati nei paesi aderenti al circuito SEPA.
I titolari di un account possono accedere anche ai servizi di exchange dove si possono comprare i principali bitcoin disponibili.
La carta crittografica è collegata a un portafoglio digitale che possiede le stesse caratteristiche di un fondo tradizionale.
Può essere utilizzata, infatti, per spendere e prelevare la moneta virtuale presso degli appositi bancomat.
Trastra: funzionamento e caratteristiche principali della crypto card

La crittografia ha rivoluzionato i meccanismi dei metodi di pagamento tradizionali con l’introduzione di alcune innovazioni che hanno innalzato i livelli di sicurezza e privacy delle operazioni economiche.
Questo sistema di cifratura garantisce un’elevata protezione delle informazioni più sensibili tramite un algoritmo crittografico e un certificato digitale.
Trastra sfrutta questa tecnologia per fondere le funzionalità tipiche di una classica carta di debito con le caratteristiche di un fondo virtuale di bitcoin.
La crypto card emessa da Visa consente le seguenti attività:
- Compiere transazioni con criptovalute
- Ricevere dei pagamenti con la moneta fiat
La carta per criptovalute rende ogni transazione di valute tradizionali e digitali più convenienti rispetto ai servizi offerti dai classici istituti di credito.
La fusione di funzionalità differenti è il perno della nuova finanza globale e decentralizzata.
Proprio l’acquisto e l’impiego dei bitcoin per qualsiasi attività rende questo sistema una vera e propria opportunità nel panorama economico abituale.
Quali sono le novità introdotte da Trastra per i pagamenti tradizionali e digitali?

Trastra propone una mission innovativa che prevede la semplificazione di tutte le procedure più complicate e l’introduzione di un modello gestionale più semplice, dinamico e flessibile.
Per questo, ha concepito un nuovo sistema di ricarica della crypto card più veloce ed efficiente.
Il nuovo metodo consente a ogni utente l’accredito diretto dello stipendio sulla carta del circuito Visa.
Il wallet, inoltre, sfrutta una piattaforma che consente l’accesso a diverse tipologie di valute virtuali e l’utilizzo di una carta di debito usufruibile in tutto il mondo.
Il collegamento diretto con un conto IBAN e un portafoglio di criptovalute rende questo strumento molto adatto per:
- Compiere acquisti e transazioni online
- Ricevere un pagamento in euro
- Prelevare dei contanti liquidi da un bancomat
- Cambiare valuta fiat in moneta digitale
Trastra, inoltre, supporta le più importanti criptovalute disponibili come:
- Bitcoin (BTC)
- Litecoin (LTC)
- Ethereum (ETH)
- USD Coin (USD)
- Ripple (XRP)
- Tether (USDT)
Sistema di sicurezza, costo e assistenza

Trastra ha formulato e stabilito dei parametri per impedire qualsiasi tipologia di raggiro o frode.
A tal proposito, propone un’ampia varietà di servizi specifici che prevedono:
- Controllo dell’identità per ogni operazione economica
- Autenticazione del proprietario della carta col sistema a 2 fattori (2FA)
- Protocollo antifrode Visa 3D
- Tecnologia antiskimming
Anche il supporto e l’assistenza fornita ai clienti sono stati implementati per soddisfare qualunque problema.
Una sezione molto dettagliata è dedicata interamente alle domande più comuni inerenti al funzionamento e alle caratteristiche principali del conto.
Il link contact, invece, è una risorsa concepita appositamente per soddisfare le esigenze più complesse degli utenti.
L’emissione della crypto card prevede un costo iniziale di 9€ e una tariffa di 1,25€ per le spese gestionali da corrispondere solo in caso di effettivo utilizzo.
Tipologie e vantaggi della carta Visa per criptovalute
Per accontentare ogni possibile richiesta e stimolare l’adozione delle criptovalute nelle transazioni quotidiane si possono sfruttare le potenzialità di due sistemi specifici.
Questi metodi alternativi sono:
- Crypto card Retail Trastra: riservata esclusivamente alle persone fisiche
- Crypto card business Trastra: dedicata alle aziende per pagare i fornitori e i dipendenti
Entrambi i sistemi consentono una gestione aggregata dei depositi con una sola piattaforma.
Trastra, infatti, propone una carta connessa ad un wallet di criptovalute e un conto IBAN per agevolare qualsiasi operazione economica.
Il servizio garantisce numerose opportunità di finanziamento che semplificano i meccanismi di trasferimento e pagamento.
L’integrazione, inoltre, con un partner affermato e consolidato assicura un maggior controllo sui protocolli di controllo..
Conclusione

Le crypto card forniscono le funzioni indispensabili per facilitare le transazioni e la circolazione delle criptovalute.
La versatilità rende queste opzioni la principale alternativa ai metodi di pagamento tradizionali più lenti e costosi.
L’integrazione tra valute flat e digitali è un fenomeno recente destinato a divenire una prassi abituale nei prossimi anni.
Per questo, vengono immesse delle soluzioni innovative per diffondere e promuovere l’uso delle monete virtuali nella vita quotidiana.
La sicurezza, la rapidità di elaborazione e la riduzione delle commissioni rappresentano i principali benefici delle carte di nuova generazione come Trastra.